• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
15 Luglio, martedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Glicemia alta o bassa: quando accadono queste due situazioni?

di SapereOra
17 Ottobre 2023
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Glicemia alta o bassa.

Glicemia alta o bassa.

La glicemia, o livello di zucchero nel sangue, è un indicatore chiave della salute e del benessere. Il nostro corpo richiede un equilibrio preciso di zuccheri nel sangue per funzionare correttamente. Tuttavia, ci possono essere situazioni in cui la glicemia si alza o si abbassa al di fuori dei valori normali, il che può avere conseguenze significative sulla salute.

Glicemia Alta: Ipoglicemia

La glicemia alta, conosciuta come iperglicemia, si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue sono superiori a quanto considerato normale. Le cause più comuni includono:

  1. Diabete: La causa principale di iperglicemia è il diabete. Nel diabete di tipo 1, il corpo non produce insulina, un ormone che regola la glicemia. Nel diabete di tipo 2, le cellule non rispondono correttamente all’insulina.
  2. Stress: Situazioni stressanti possono innalzare i livelli di cortisolo, un ormone che può far aumentare temporaneamente la glicemia.
  3. Assunzione eccessiva di carboidrati: Un’eccessiva assunzione di cibi ad alto contenuto di carboidrati può causare un aumento della glicemia.
  4. Alimentazione scorretta: Una dieta ricca di cibi ad alto contenuto di zucchero e scarsa attività fisica può portare a un aumento della glicemia.

Sintomi della Glicemia Alta (Ipoglicemia)

I sintomi dell’iperglicemia possono variare da lievi a gravi e includono:

  • Sete eccessiva
  • Minzione frequente
  • Stanchezza e affaticamento
  • Visione offuscata
  • Perdita di peso non intenzionale
  • Frequenza cardiaca accelerata
  • Difficoltà di concentrazione
Glicemia alta: cosa mangiare e cosa evitare.
Glicemia alta: cosa mangiare e cosa evitare.

Glicemia Bassa: Iperglicemia

La glicemia bassa, conosciuta come ipoglicemia, si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue sono inferiori al normale. Le cause principali includono:

  1. Troppo insulina: L’assunzione eccessiva di insulina, un ormone utilizzato per abbassare la glicemia, può farla diminuire troppo.
  2. Sbalzi nell’alimentazione: Saltare pasti o non consumare abbastanza cibo può causare un calo della glicemia.
  3. Esercizio fisico eccessivo: L’attività fisica intensa senza un adeguato apporto di carboidrati può abbassare la glicemia.
  4. Alcol: L’assunzione di alcol può far diminuire la glicemia, specialmente se si consuma senza cibo.

Sintomi della Glicemia Bassa (Iperglicemia)

I sintomi dell’ipoglicemia possono variare e includono:

  • Sudorazione eccessiva
  • Tremori o agitazione
  • Sensazione di fame intensa
  • Confusione o difficoltà di concentrazione
  • Pallore
  • Frequenza cardiaca accelerata
  • Sensazione di vertigini o svenimenti

La Gestione della Glicemia Alta e Bassa

Mantenere la glicemia sotto controllo è essenziale per la salute a lungo termine. Ecco alcune strategie per gestire la glicemia alta e bassa:

Per la Glicemia Alta:

  1. Monitoraggio: Controllare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue con un glucometro per assicurarsi di essere nella gamma target.
  2. Dieta: Mantenere una dieta equilibrata con un adeguato controllo dei carboidrati. Ridurre l’assunzione di zuccheri aggiunti e alimenti ad alto contenuto di carboidrati.
  3. Esercizio fisico: L’attività fisica regolare può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina e mantenere la glicemia sotto controllo.
  4. Farmaci: Nel caso del diabete, seguire scrupolosamente il piano di trattamento prescritto dal medico, compresa l’assunzione di farmaci.

Per la Glicemia Bassa:

  1. Consumo di carboidrati: In caso di ipoglicemia, consumare rapidamente fonti di carboidrati come succo d’arancia o caramelle.
  2. Monitoraggio: Seguire da vicino i livelli di zucchero nel sangue e regolare l’assunzione di insulina o altri farmaci in base alle indicazioni mediche.
  3. Pianificazione dei pasti: Assicurarsi di mangiare regolarmente pasti ben bilanciati e spuntini per evitare sbalzi della glicemia.

L’Importanza della Glicemia

La gestione accurata della glicemia è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine associate all’iperglicemia, come malattie cardiache, danni ai reni e problemi di vista. Nel caso di ipoglicemia, l’attenzione è rivolta alla prevenzione di eventi pericolosi come le crisi ipoglicemiche.

Leggi anche: Diabete: quali sono gli zuccheri che si possono mangiare?

Tag: glicemiaglicemia altaglicemia bassa
Next Post
Termosifoni.

Riscaldamenti 2023: le nuove date di accensione a causa del clima mite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Amoxicillina: cos’è, a cosa serve davvero e quando evitarla

Amoxicillina: cos’è, a cosa serve davvero e quando evitarla

15 Luglio 2025
Pedalare e dimagrire

Pedalare per dimagrire: bastano davvero 30 minuti al giorno?

14 Luglio 2025
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In