• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Alzheimer: i campanelli d’allarme che non devi ignorare

Scopri i primi sintomi della malattia di Alzheimer, le cause, la diagnosi e come prevenirla con uno stile di vita sano e attivo.

di SapereOra
2 Agosto 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Anziano con l'Alzheimer.

Alzheimer

La malattia di Alzheimer, una patologia neurodegenerativa che colpisce principalmente le persone over 65, inizia distruggendo gradualmente le cellule cerebrali nell’ippocampo, area cruciale per la memoria. I depositi amiloidi si diffondono lentamente, compromettendo le funzioni cognitive.

Le perdite di memoria sono spesso il primo sintomo evidente. Si tratta di difficoltà a ricordare eventi recenti, appuntamenti o dove si sono lasciati oggetti, mentre la memoria a lungo termine rimane intatta. Anche se non sufficienti per una diagnosi, questi vuoti di memoria richiedono attenzione, soprattutto se notati dai familiari.

Deterioramento delle Funzioni Cognitive

Le lesioni cerebrali causate dalla malattia compromettono progressivamente diverse funzioni cognitive. Nelle fasi iniziali, i pazienti possono manifestare difficoltà nelle funzioni esecutive, ovvero quelle attività complesse che richiedono organizzazione, gestione e concentrazione, come cucinare, pianificare o guidare. Anche la funzione linguistica può iniziare a declinare, con difficoltà a ricordare parole semplici, inizialmente compensate da termini generici.

Diagnosi e Importanza della Prevenzione

La diagnosi della malattia di Alzheimer si basa su test di memoria, esami neuropsicologici, risonanza magnetica, puntura lombare o PET-scan. Tuttavia, questi esami spesso avvengono in fase avanzata e richiedono tempo. Per questo, è consigliabile sottoporsi a controlli medici regolari per individuare precocemente eventuali patologie e iniziare tempestivamente i trattamenti.

L’Alzheimer non Colpisce Solo gli Anziani

La memoria è un organo che lavora costantemente e, con l’età, può affaticarsi e deteriorarsi. L’Alzheimer colpisce principalmente dopo i 65 anni, ma può manifestarsi anche in persone più giovani, tra i 45 e i 55 anni, sebbene raramente.

Prevenire l’Alzheimer: Uno Stile di Vita Attivo

Esistono diverse attività che aiutano a sviluppare le facoltà cognitive e la memoria. Non bisogna aspettare una diagnosi per iniziare a praticarle, ma integrarle nella vita quotidiana per proteggere la memoria. Ecco alcune attività utili:

  • Imparare canzoni, testi teatrali o poesie
  • Leggere regolarmente i giornali
  • Viaggiare e imparare nuove lingue
  • Praticare giochi da tavolo o enigmistici (scarabeo, sudoku, cruciverba, ecc.)
  • Fare visite mediche regolari per prendersi cura del cuore e del corpo
  • Svolgere attività fisica (corsa, camminata, danza, ecc.)
  • Mangiare sano (frutta, verdura, omega 3, vitamina B, ecc.)
  • Partecipare ad attività di volontariato
  • Dormire bene e fare pisolini quando possibile.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Foto da DepositPhotos.

Fonte: çaminteresse.fr
Tag: attività fisicadiagnosidieta sanafunzioni cognitivemalattia di Alzheimerperdita di memoriaprevenzionestile di vita
Next Post
Come arredare una sala da pranzo in modo elegante

Come arredare una sala da pranzo in modo elegante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In