Dal momento del decesso alla completa scomparsa: ecco cosa accade al nostro corpo quando smettiamo di vivere
Read moreÈ quanto emerge da una ricerca condotta dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con altri Enti di...
Read moreCon i suoi oltre 3.300 metri di altezza, l'Etna domina la Sicilia orientale, ed è custode millenario di leggende, scienza...
Read moreUn risultato che apre nuove prospettive nella comprensione dell’evoluzione e nei legami genetici tra l’uomo e le altre grandi scimmie.
Read moreIl cuore del sensore è una proteina ingegnerizzata che unisce tre funzioni in una sola sequenza.
Read moreQuesto campo combina tecniche provenienti dalla geologia, dalla geomorfologia e dalla geofisica per ricostruire la storia sismica di un'area.
Read moreOgni stella è una sfera di plasma in equilibrio tra la forza gravitazionale che tende a farla collassare e la...
Read moreIl nuovo organismo – che si configurerà come una struttura tecnico-scientifica permanente – nasce in sinergia con le università e...
Read moreIl portale, attraverso 17 profili biografici, documenta l’impatto devastante delle “Leggi Razziali” sulla cultura italiana.
Read moreTra i numerosi eventi della manifestazione, in calendario fino al 13 aprile, gli appuntamenti con le Geoscienze dell’INGV.
Read moreTra i dispositivi illustrati le bodycam con gps, sugli agenti che allertano, in tempo reale, la centrale e la “water...
Read moreL'invasione è attribuita principalmente all'uso eccessivo di fertilizzanti nelle campagne circostanti.
Read more© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.