• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Giugno, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Riscaldamenti 2023: le nuove date di accensione a causa del clima mite

di SapereOra
17 Ottobre 2023
in Casa e Giardino, LifeStyle
0 0
A A
0
Termosifoni.

Termosifoni.

Con l’arrivo dell’autunno e il graduale cambiamento delle temperature, molti iniziano a considerare l’accensione dei termosifoni. Tuttavia, il clima variabile degli ultimi giorni ha reso questa decisione un po’ più complessa del solito.

L’Anomalia climatica: temperature estive a metà ottobre

Fino a pochi giorni fa, molte regioni d’Italia sperimentavano temperature sopra la media stagionale, ricordando più l’estate che l’autunno. Le massime di 28 gradi erano la norma in molte città, rendendo l’idea dell’accensione del riscaldamento piuttosto lontana.

L’inatteso arrivo del ciclone Medusa e il cambio di scenario

Tuttavia, con l’arrivo del ciclone Medusa, la situazione meteorologica ha subito un brusco cambiamento. Le temperature sono scese sotto i 20 gradi ovunque e l’autunno finalmente ha fatto capolino. È a questo punto che inizia il periodo dell’anno in cui la questione dell’accensione dei termosifoni diventa sempre più rilevante.

Le normative e le variazioni regionali

Per coloro che vivono in condomini o utilizzano sistemi di riscaldamento centralizzato, l’accensione dei termosifoni segue normative regionali e locali. Nel corso dell’anno precedente, a causa degli aumenti significativi dei prezzi del gas, molte regioni avevano imposto una diminuzione delle ore di funzionamento dei termosifoni.

Il caldo tardivo e le decisioni comunali

Per la stagione 2023-2024, il problema è diverso. I cambiamenti climatici e le temperature insolitamente calde di metà ottobre hanno portato alcuni comuni del Nord Italia a ritardare l’accensione dei riscaldamenti. Un esempio è la Lombardia, in cui l’accensione dei termosifoni a Milano era originariamente prevista per il 15 ottobre. Tuttavia, a causa delle temperature elevate, il sindaco ha firmato un’ordinanza che ha posticipato l’accensione dei termosifoni di una settimana, rendendola effettiva dal 22 ottobre.

Termosifone
Termosifone

Effetto a catena: Bologna segue l’esempio

La decisione di Milano ha avuto un effetto a catena su altre città del Nord Italia. Anche a Bologna, l’accensione dei riscaldamenti era inizialmente prevista per il 15 ottobre. Tuttavia, seguendo l’esempio di Milano, il sindaco ha annunciato uno slittamento di una settimana, rendendo l’accensione dei termosifoni effettiva dal 22 ottobre.

Il calendario

  • Zona F ( Trento e zone alpine, Belluno e Cuneo) non ci sono limiti di orario e date
  • Zona E (Alessandria, Aosta, Bergamo, Brescia, Como, Bolzano, Modena, Parma, Padova, Reggio Emilia, Milano, Torino, Bologna, Bergamo, Brescia, Rimini, Trieste, Gorizia, Piacenza, Ravenna, Venezia, Udine, Verona, Perugia, Rieti, Frosinone, Campobasso, L’Aquila e Potenza) l’accensione è prevista dal 22 ottobre al 7 aprile con una durata massima di 13 ore
  • Zona D ( Ancona, Genova, Firenze, Pesaro, Viterbo, Roma, Pescara, La Spezia, Livorno, Grosseto, Lucca, Macerata, Pisa, Avellino, Siena, Chieti, Foggia, Matera, Teramo e Vibo Valentia) i termosifoni si potranno accendere dall’8 novembre al 7 aprile per 11 ore.
  • Zona C (Caserta, Salerno, Napoli, Ragusa, Latina, Bari, Brindisi, Benevento, Catanzaro, Cagliari, Lecce, Cosenza e Taranto) l’accensione scatterà dal 22 novembre al 23 marzo per 9 ore al giorno.
  • Zona B (Palermo, Trapani, Reggio Calabria, Siracusa, Agrigento Messina, e Catania) dal giorno 8 dicembre al 23 marzo per di sette ore al giorno
  • Zona A ( Lampedusa, Linosa , Porto Empedocle) i riscaldamenti si possono accendere dall’ 8 dicembre al 7 marzo per cinque ore al giorno.

Fonte: Investireoggi.it.

Leggi anche: Dove fa più freddo: al Polo Sud o al Polo Nord?

Tag: riscaldamentitermosifoni
Next Post
Bere acqua di mare: quali sono i rischi per la salute?

Bere acqua di mare: quali sono i rischi per la salute?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025
Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

13 Giugno 2025
Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

10 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In