• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché l’hot dog si chiama così?

Scopri la storia del hot-dog, le sue origini incerte, le leggende sulla sua invenzione e le diverse varianti in tutto il mondo.

di SapereOra
2 Agosto 2024
in Curiosità, LifeStyle, Primo Piano
0 0
A A
0
Perché l’hot dog si chiama così?

Pane, salsiccia e salse a piacere: il hot-dog è un piatto semplice e veloce che continua a resistere alle critiche. Gli americani non sono solo appassionati di questo cibo, ma è probabilmente anche sulla loro terra che il hot-dog ha avuto origine.

Nel 1871, un macellaio di origine tedesca, Charles Feltman, decise di servire panini ripieni di salsiccia nel suo chiosco a Coney Island. Non a caso, è proprio in uno dei ristoranti più antichi di Coney Island che si tiene ogni anno il Campionato internazionale di hot-dog.

Un’altra leggenda narra che il hot-dog sia nato durante una fiera in Louisiana, dove l’espositore bavarese Anton Feuchtwanger decise di servire le sue salsicce calde in un pezzo di pane per trasportarle senza scottarsi.

Il Nome “Hot-Dog”: Una Storia Curiosa

A New York, è impossibile non imbattersi in uno dei carretti ambulanti che vendono uno dei panini più popolari al mondo: il hot-dog. Già nel 1890, questi stand erano soprannominati “dog-carts”, ovvero “carretti per cani”. In effetti, dal 1845 circolavano voci sulla composizione delle salsicce: erano davvero di maiale… o di cane? Oggi sappiamo che la composizione delle salsicce utilizzate per i hot-dog non è proprio salutare. Nitriti, nitrati e altri residui discutibili: il consumo di carne trasformata aumenta il rischio di cancro colorettale, ipertensione, obesità e malattie cardiache.

Varianti Internazionali del Hot-Dog

Gli americani non hanno il monopolio del hot-dog. In tutto il mondo, questo panino ha dato vita a numerose varianti. Perro caliente in Spagna, Re Gou in Cina, chien-chaud o roteux in Quebec sono solo alcuni esempi. Anche le ricette sono diverse. In Cile, si può gustare un completo, un panino con salsiccia, avocado e pomodoro a pezzi. In Quebec, la salsiccia viene sostituita con insalata di uova o di granchio in un panino chiamato guédille. Negli Stati Uniti, si trovano hot-dog di tutti i tipi: con o senza cetriolini, con chili, con coleslaw… In Italia, la salsiccia è fritta, mentre in Germania viene accompagnata da patate grattugiate.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: cibo americanohot-dogstoria del hot-dogstreet foodvarianti hot-dog
Next Post
Anziano con l'Alzheimer.

Alzheimer: i campanelli d'allarme che non devi ignorare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In