• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
23 Giugno, lunedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché la pioggia profuma? Che ne dici di conoscere la risposta?

di SapereOra
2 Aprile 2024
in Ambiente e Sostenibilità, Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Drops rain splash and ripple

Il profumo della pioggia, uno degli aromi più freschi e piacevoli per l’olfatto umano, nasconde dietro di sé un’origine sorprendentemente complessa e affascinante. Questo odore distintivo, noto come petrichor, è il risultato di un processo naturale che coinvolge diversi attori della terra e dell’atmosfera.

Il termine “petrichor” deriva dalle parole greche “petra”, che significa pietra, e “ichor”, il fluido che scorre nelle vene degli dei nella mitologia greca. Questa parola è stata coniata nel 1964 dai ricercatori australiani Isabel Joy Bear e Richard G. Thomas dopo aver condotto degli studi sulla causa del particolare odore emesso dalla terra asciutta quando viene bagnata dalla pioggia.

La fonte principale di questo aroma è una sostanza chimica chiamata geosmina, prodotta dai microrganismi presenti nel suolo, in particolare da un tipo di batteri chiamati Actinobacteria. Questi microrganismi sono estremamente utili per l’ecosistema perché decompongono la materia organica morta, rendendola di nuovo disponibile nel ciclo dei nutrienti. Quando la pioggia cade sul suolo asciutto, l’acqua aiuta a rilasciare le molecole di geosmina insieme ad altre sostanze chimiche prodotte nel terreno, portando nell’aria il caratteristico profumo che associamo alla pioggia fresca.

Un altro contributo al petrichor è dato dagli oli vegetali. Le piante, durante periodi di siccità, rilasciano nel suolo oli essenziali che contribuiscono al complesso aroma del petrichor quando la pioggia li disperde nell’aria. Questo meccanismo serve anche a rallentare la germinazione dei semi in attesa di condizioni più favorevoli alla crescita, come una maggiore disponibilità d’acqua.

greyscale photo of rain drops
Photo by Pixabay on Pexels.com

Leggi anche: Cosa succede dopo la morte? Nuovo studio apre nuovi scenari sulla sopravvivenza di cellule e cervello

Inoltre, l’ozono, una forma di ossigeno che si forma nell’alta atmosfera e che a volte viene portato al suolo dai venti che precedono un temporale, contribuisce alla freschezza dell’aria prima dell’arrivo della pioggia. Questo odore più nitido si mescola con il petrichor per creare l’esperienza olfattiva complessiva associata alla pioggia.

L’abilità umana di rilevare la geosmina è incredibilmente sensibile; possiamo percepire questa sostanza chimica a concentrazioni estremamente basse, solo poche parti per trilione di aria. Questa sensibilità elevata potrebbe avere radici evolutive, poiché identificare l’odore della pioggia poteva essere cruciale per la sopravvivenza, guidando i nostri antenati verso l’acqua.

In conclusione, il petrichor, con il suo profumo terroso e rinfrescante, è un promemoria di come processi naturali complessi siano costantemente al lavoro sotto la superficie di ciò che percepiamo. È una connessione profonda tra l’uomo e la Terra, un richiamo antico che evoca un senso di rinnovamento e di nuovo inizio.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Tag: pioggia
Next Post
Dolore ai reni.

Reni in pericolo: i campanelli d'allarme da non sottovalutare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Musica ad alto volume e declino cognitivo: i dati che spaventano

Musica ad alto volume e declino cognitivo: i dati che spaventano

22 Giugno 2025
Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

20 Giugno 2025
Cancro alla prostata

Cancro alla prostata – i segnali d’allarme più comuni

20 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In