Quali sono i 10 farmaci da portare in vacanza?

Molti italiani si apprestano a partire per le tanto attese vacanze estive. Tra le tante cose da preparare, non bisogna dimenticare di fare la lista dei farmaci da portare con sé.
Ma quali sono i 10 farmaci da portare in vacanza? Iniziamo col dire che la scelta dei farmaci da portare dipende dalle esigenze personali di ciascuno e dalle eventuali patologie di cui si soffre. Tuttavia, ci sono alcune medicine che possono essere utili per tutti, indipendentemente dalla destinazione e dal tipo di vacanza.
- Antidolorifici: in caso di mal di testa, dolori muscolari o articolari, un antidolorifico può essere un alleato prezioso per godersi appieno la vacanza. Tra quelli più comuni ci sono il paracetamolo e l’ibuprofene.
- Antistaminici: se si soffre di allergie, soprattutto stagionali, è bene portare con sé un antistaminico per tenere a bada i sintomi come starnuti, prurito e naso chiuso. Tra quelli più diffusi ci sono la loratadina e la cetirizina.
- Antidiarroici: soprattutto se si viaggia in paesi in cui l’igiene alimentare non è garantita, può essere utile portare con sé un antidiarroico per prevenire o curare eventuali episodi di diarrea. Tra quelli più utilizzati ci sono la loperamide e il carbone vegetale.
- Antiemetici: se si soffre di mal d’auto o di mare, è bene portare con sé un antiemetico per evitare nausea e vomito. Tra quelli più diffusi ci sono la domperidone e il metoclopramide.
- Antiacidi: in caso di bruciore di stomaco o reflusso gastroesofageo, un antiacido può essere una soluzione rapida ed efficace per alleviare il fastidio. Tra quelli più comuni ci sono l’alginato di sodio e il magnesio idrossido.
- Disinfettanti: per prevenire o curare piccole ferite o abrasioni, è utile portare con sé un disinfettante come la clorexidina o l’alcol etilico.
- Cerotti e bende: per curare eventuali tagli o lesioni, è bene avere a disposizione dei cerotti e delle bende sterili.
- Crema solare: soprattutto se si viaggia in luoghi molto soleggiati, è fondamentale proteggere la pelle dai raggi UV con una crema solare ad alta protezione.
- Repellente per insetti: se si viaggia in zone dove sono presenti zanzare o altri insetti fastidiosi, è bene portare con sé un repellente per evitare punture e morsi.
- Integratori vitaminici: per mantenere il benessere generale dell’organismo durante la vacanza, può essere utile assumere degli integratori vitaminici come la vitamina C o il magnesio.
In ogni caso, prima di partire è sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia per avere un’indicazione più precisa sui farmaci da portare in base alle proprie esigenze personali e allo stato di salute generale. Inoltre, è importante verificare le norme del paese di destinazione in materia di importazione di farmaci e assicurarsi di avere le ricette mediche necessarie per eventuali terapie in corso.
In sintesi, portare con sé una piccola farmacia personale può essere molto utile per affrontare eventuali imprevisti durante la vacanza e godersi appieno il meritato riposo estivo.
Leggi anche: Come togliere la sabbia dai piedi: consigli pratici