• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Statue della Madonna che piangono: quali sono quelle riconosciute dalla Chiesa?

di SapereOra
8 Maggio 2023
in LifeStyle, Religione e Spiritualità
0 0
A A
0
Statue della Madonna che piangono: quali sono quelle riconosciute dalla Chiesa?

Le statue della Madonna che piangono sono un fenomeno che ha affascinato molte persone nel corso dei secoli. Si tratta di statue della Vergine Maria che, secondo alcuni, sono in grado di piangere lacrime vere. Tuttavia, non tutte le statue che piangono sono riconosciute dalla Chiesa.

Prima di tutto, è importante capire che la Chiesa cattolica non accetta l’autenticità di tutte le statue che piangono. La Chiesa è molto cauta nel valutare questi fenomeni e richiede una serie di verifiche prima di poterli riconoscere ufficialmente. In generale, la Chiesa cerca di evitare il sensazionalismo e la superstizione, preferendo invece la ricerca della verità.

Tuttavia, ci sono alcune statue della Madonna che piangono che sono state riconosciute dalla Chiesa. Una di queste è la statua della Madonna di Civitavecchia, che è stata oggetto di grande attenzione da parte della Chiesa nel 1995. Questa statua, che si trova nella città di Civitavecchia, vicino a Roma, è stata vista piangere lacrime vere da molte persone. La Chiesa ha effettuato un’indagine e ha stabilito che il fenomeno era autentico.

Un’altra statua riconosciuta dalla Chiesa è quella della Madonna di Akita in Giappone. Questa statua è stata oggetto di un fenomeno straordinario negli anni ’70, quando una suora ha affermato di aver ricevuto messaggi dalla Madonna tramite la statua stessa. La Chiesa ha effettuato un’indagine e ha confermato la genuinità dei messaggi.

Sei su Telegram? Segui le notizie di SapereOra.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!

Madonna delle Lacrime di Siracusa

La Madonna delle Lacrime di Siracusa

La Madonna delle Lacrime di Siracusa è una statua della Madonna che avrebbe pianto lacrime umane a Siracusa, in Sicilia, nel 1953. L’evento è stato ampiamente riportato dai media dell’epoca e ha suscitato grande interesse e devozione tra i fedeli cattolici.

La statua, che rappresenta la Vergine Maria con il Bambino, si trovava in una piccola chiesa nel quartiere di Siracusa chiamato Zona 167. Il 29 agosto 1953, la statua iniziò a piangere lacrime umane. L’evento fu notato per la prima volta da una donna che si trovava nella chiesa per pregare. La notizia si diffuse rapidamente e molte persone accorsero per vedere la statua e le sue lacrime.

La notizia dell’evento raggiunse anche il vescovo di Siracusa, monsignor Luigi Bellomo, che visitò la chiesa il giorno successivo e confermò la veridicità del fenomeno. Il vescovo nominò una commissione di esperti per indagare sul caso e verificarne l’autenticità.

La commissione analizzò le lacrime e la statua, utilizzando anche la tecnologia dell’epoca, e confermò che le lacrime erano di natura umana. Inoltre, la commissione escluse che le lacrime potessero essere state prodotte artificialmente o essere il risultato di un fenomeno naturale.

L’evento suscitò grande interesse e devozione tra i fedeli cattolici, che accorrevano numerosi per pregare davanti alla statua. La chiesa divenne un luogo di pellegrinaggio e il fenomeno delle lacrime della Madonna delle Lacrime di Siracusa fu considerato come un segno divino della presenza di Maria nel mondo.

La Madonna delle Lacrime di Siracusa è stata riconosciuta dalla Chiesa cattolica come una manifestazione straordinaria di devozione e venerazione mariana. La statua è ancora oggi oggetto di grande devozione tra i fedeli cattolici e la chiesa di Zona 167 è stata trasformata in un santuario mariano, dove le persone accorrono per pregare e per assistere alle celebrazioni religiose.

Leggi anche: Quali sono le veggenti riconosciute dalla Chiesa Cattolica?

Tag: chiesa cattolicamadonnamiracoliprodigi
Next Post
Cancro al seno: campanelli d'allarme

Tumore al seno: quali sono i campanelli d'allarme?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In