• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Aria condizionata in auto: ecco quando si rischia una multa fino a 444 euro

di SapereOra
8 Agosto 2023
in Auto e Motori
0 0
A A
0
Aria condizionata in auto: ecco quando si rischia una multa fino a 444 euro

In questi giorni di caldo intenso, molti automobilisti cercano un po’ di sollievo dall’afa accendendo l’aria condizionata all’interno della loro vettura. Tuttavia, è importante sapere che esistono situazioni in cui è vietato tenere acceso il condizionatore dell’auto, al rischio di incorrere in multe che possono raggiungere cifre considerevoli, fino a 444 euro.

Norme del Codice della Strada

Il codice della strada contiene disposizioni chiare in merito all’uso dell’aria condizionata in auto. In particolare, è vietato mantenere acceso il motore dell’auto in ferma o in sosta, mentre l’aria condizionata è attiva. Questa regola non è affatto una novità ed è stata introdotta nel 2007 con l’obiettivo di mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico. Nel corso degli anni, è stata soggetta a diverse modifiche per adattarla alle esigenze ambientali in evoluzione.

Distinzione tra Sosta, Arresto e Fermo

La normativa fa una distinzione precisa tra i concetti di “sosta“, “arresto” e “fermo” nel contesto del codice della strada. La “sosta” indica la sospensione prolungata della marcia con possibilità di allontanamento da parte del conducente. Diversamente, l'”arresto” o “interruzione” della marcia si verifica a causa del traffico, come semafori o congestione stradale. La “fermata” si riferisce alla temporanea sospensione della marcia, spesso per salire o scendere dal veicolo o per altre esigenze brevi.

L’Obiettivo di Proteggere l’Ambiente

La norma vietando l’uso dell’aria condizionata in auto durante la sosta ha l’obiettivo di proteggere l’ambiente e ridurre l’inquinamento. L’associazione tra motore acceso e aria condizionata può contribuire all’emissione di sostanze inquinanti nell’aria. Questa regolamentazione mira a incentivare la riduzione dell’emissione di gas nocivi, preservando la qualità dell’aria e la salute pubblica.

Sanzioni e Aggiornamenti

Il codice della strada prevede sanzioni amministrative per chi viola questa normativa. L’importo delle multe è stato oggetto di aggiornamenti nel tempo per riflettere l’importanza della questione ambientale. Ad aprile 2022, le sanzioni per l’uso dell’aria condizionata durante la sosta variano da un minimo di 223 euro a un massimo di 444 euro.

L’Articolo 157 del Codice della Strada

Il comma 7-bis dell’articolo 157 del codice della strada stabilisce chiaramente il divieto di tenere il motore acceso durante la sosta del veicolo allo scopo di mantenere l’aria condizionata attiva. La violazione di questa norma comporta il pagamento di una sanzione amministrativa che può variare tra 223 euro e 444 euro.

In conclusione, mentre l’aria condizionata può essere un’ancora di sollievo nelle giornate calde, è importante ricordare che il suo utilizzo in auto durante la sosta può portare a sanzioni salate. Conoscere le norme del codice della strada è essenziale per evitare multe e contribuire a preservare l’ambiente.

Leggi anche: Arriva la RC auto obbligatoria per i monopattini elettrici: come funziona?

Tag: aria condizionatacodice della stradamulte
Next Post
Reflusso gastroesofageo

Reflusso gastroesofageo: quali sono i cibi da evitare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In