• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
9 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Sposare un ologramma: AiLex si comporta come un normale fidanzato (VIDEO)

di SapereOra
11 Gennaio 2024
in Scienza & Tecnologia, Scienza e Tecnologia
0 0
A A
0
Sposare un ologramma: AiLex si comporta come un normale fidanzato (VIDEO)

Sposare un ologramma. Questo è esattamente ciò che ha deciso di fare un’artista spagnola. Il nome del suo futuro marito è AiLex: è addestrato a comportarsi come molti degli ex fidanzati della donna.

Naturalmente non può toccarlo ma può chiacchierare e ricevere parole di sostegno. La coppia aveva programmato il matrimonio per l’estate.

L’amore non conosce limiti!

Cos’è un ologramma?

Un ologramma è un’immagine tridimensionale creata con tecniche fotografiche che registrano la luce diffusa da un oggetto e la presentano in modo da sembrare tridimensionale. Queste immagini sono create utilizzando una fonte di luce coerente, come un laser.

In un processo olografico tipico, un oggetto viene illuminato da una sorgente di luce coerente e la luce riflessa viene poi combinata con la luce diretta della stessa sorgente. Questa combinazione produce un pattern di interferenza che viene registrato su un supporto fotografico. Quando questo pattern di interferenza, noto come ologramma, viene successivamente illuminato da una luce simile alla luce originale, produce un’immagine che sembra tridimensionale.

L’aspetto unico degli ologrammi è che, a differenza delle immagini convenzionali, contengono informazioni sulla profondità dell’oggetto, permettendo all’osservatore di vedere l’oggetto da diverse angolazioni come se fosse realmente presente nello spazio tridimensionale. Questa tecnologia ha numerose applicazioni, tra cui l’arte, la sicurezza (come nei passaporti e nelle carte di credito), la memorizzazione dei dati e la ricerca scientifica.

Leggi anche:Cosa mangiare per ripulire le arterie e prevenire l’infarto?

Tag: matrimonioologramma
Next Post
Nessuno ha avuto sue notizie per 9 anni, il corpo è stato ritrovato in un congelatore

Nessuno ha avuto sue notizie per 9 anni, il corpo è stato ritrovato in un congelatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025
Ipertensione

Come diagnosticare facilmente la pressione alta

8 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In