• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Questo è il tempo massimo di sopravvivenza per un uomo su Marte

di SapereOra
30 Maggio 2024
in Primo Piano, Scienza & Tecnologia, Scienza e Tecnologia
0 0
A A
0
Questo è il tempo massimo di sopravvivenza per un uomo su Marte

Se la NASA progetta di far atterrare degli esseri umani su Marte entro qualche anno, un rapporto pubblicato nel 2023 sull’Advancing Earth and Science Journal – basato su studi condotti da UCLA, MIT, Skolkovo Institute of Science and Technology di Mosca e GFZ Potsdam – ha dimostrato che per gli umani non sarebbe possibile rimanere su Marte a lungo termine. Superati i quattro anni trascorsi sul pianeta, le radiazioni diventano dannose.

La minaccia delle radiazioni

La minaccia principale, infatti, proviene dalle radiazioni particellari, provenienti dal Sole, da stelle lontane e da galassie. I ricercatori si sono, quindi, interrogati sul loro impatto e sulla fattibilità di una missione umana su Marte. Per questo, gli scienziati hanno utilizzato modelli geofisici di radiazioni particellari per un ciclo solare e modelli di come le radiazioni potrebbero influenzare sia gli astronauti che un’astronave.

La conclusione è chiara: “Si stima che una potenziale missione su Marte non debba superare i circa quattro anni”. Trascorso questo tempo, l’esposizione alle radiazioni supererebbe i livelli di sicurezza. Sebbene l’astronave utilizzata per raggiungere Marte debba fornire una protezione sufficiente durante il viaggio, il materiale utilizzato potrebbe aumentare la quantità di radiazioni secondarie.

Il tempismo della missione è fondamentale

I ricercatori hanno anche sottolineato l’importanza del tempismo della missione, affermando che il momento migliore per lasciare la Terra sarebbe quando l’attività solare è al massimo, quando le particelle più pericolose vengono deviate. Certo, la sfida è alta, ma non impossibile. “Questo studio mostra che le radiazioni spaziali impongono limiti rigorosi e presentano sfide tecnologiche per la missione umana su Marte, ma tale missione rimane fattibile”, affermano gli scienziati.

Un anno su Marte: l’esperimento della NASA

Osservato dall’antico Egitto ed esplorato dagli anni ’60, il Pianeta Rosso cattura l’attenzione. E per una buona ragione! È “uno dei pochi altri posti che conosciamo nel sistema solare dove la vita sarebbe potuto esistere”, afferma la NASA. La sua esplorazione permetterebbe quindi di comprendere meglio il passato e il futuro del nostro pianeta. La prima missione umana è fissata per il 2030 e, per raggiungere questo ambizioso obiettivo, l’agenzia spaziale sta raddoppiando gli sforzi, sviluppando numerose tecnologie.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: Martespaziouniverso
Next Post
5 Segni Inaspettati che il Tuo Corpo Ti Manda Quando Hai il Colesterolo Alto (e Come Abbassarlo Naturalmente)

5 Segni Inaspettati che il Tuo Corpo Ti Manda Quando Hai il Colesterolo Alto (e Come Abbassarlo Naturalmente)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In