• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Gli esseri umani e i serpenti hanno un organo in comune, ecco quale

di SapereOra
13 Maggio 2024
in Animali e Natura, Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Gli esseri umani e i serpenti hanno un organo in comune, ecco quale

Gli esseri umani possiedono un organo che si trova anche nei serpenti. Scopriamo quale.

Scoperta Sorprendente nei Serpenti

Anche se alcuni uomini faticano ancora a trovare il clitoride della loro partner, i ricercatori lo hanno scoperto nei serpenti! Per quanto possa sembrare insolito, anche questi rettili sono dotati di questo incredibile organo, ricco di connessioni nervose. Oltre ad essere un dato di fatto curioso, questa scoperta potrebbe ampliare la nostra conoscenza sulla genetica e sulla riproduzione dei serpenti.

Il Clitoride Trascurato Anche nei Rettili?

Non è un caso che il serpente del racconto biblico della Genesi abbia trovato un’ascoltatrice attenta in Eva, la prima donna! Scherzi a parte, uno studio pubblicato dalla Royal Society britannica il 14 dicembre 2022 evidenzia l’importanza dell’organo femminile nella riproduzione della specie.

“Questo studio rappresenta la prima descrizione completa del clitoride nelle femmine di serpente”, afferma il gruppo di ricercatrici all’inizio del loro articolo che sottolineano come “gli organi genitali femminili siano generalmente trascurati rispetto a quelli maschili, limitando così la nostra comprensione della riproduzione sessuale nei vertebrati”.

Un Organo Molto Piccolo

Questa tendenza a trascurare il sesso femminile si trova anche tra gli esseri umani. Tornando ai nostri rettili, è stato solo nel 1995 che, attraverso le osservazioni di Wolfgang Böhme, si è scoperto che le femmine di alcuni rettili sono dotate di un emiclitoride, mentre era già noto da tempo che i maschi possedevano un emipene.

Per vostra informazione, questi due organi sono gli equivalenti dei nostri organi sessuali ma nei rettili. La differenza è che sono divisi in due parti e formati da spine cheratinizzate.

Uno studio condotto da Megan Folwell, dottoranda presso l’Università australiana di Adelaide, mostra quanto fosse complesso individuare l’organo nei serpenti a causa della piccola dimensione del clitoride.

white and black snake on close up photography
Photo by Pixabay on Pexels.com

Leggi anche: Questa pianta velenosa causa un sorriso sulle sue vittime dopo la morte

Il Ruolo del Piacere nella Riproduzione della Specie

Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’organo è essenziale per la riproduzione della specie. Composto da due piccole linguette di carne separate longitudinalmente e situato nella coda delle femmine, il clitoride misura tra i sette e meno di un millimetro.

E proprio come negli esseri umani, l’organo fornisce un certo piacere alle femmine di serpente! Secondo lo studio, i tessuti erettili, che possono gonfiarsi grazie a un afflusso di sangue, contengono numerosi fasci di nervi “suggerendo che la loro stimolazione potrebbe fornire una risposta sensoriale” alla proprietaria.

Questa sensazione di piacere, quindi, potrebbe indurre rapporti più lunghi e frequenti tra i rettili, aumentando le possibilità di fecondazione e quindi la sopravvivenza della specie. È una sorta di “astuzia” dell’evoluzione. Il piacere è “senza dubbio una parte importante della riproduzione”, ha spiegato Megan Holwell.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: rettiliserpente
Next Post
Pizza surgelata

Pizza surgelata: trucchi e segreti per una cottura impeccabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
pesci

Quanto può vivere un pesce fuori dall’acqua?

9 Luglio 2025
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In