• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
12 Luglio, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Tumore al colon: un nuovo sintomo da non sottovalutare

di SapereOra
5 Aprile 2024
in Primo Piano, Salute
0 0
A A
0
Tumore al colon

Tumore al colon

Il dottor Michael Cecchini, co-direttore del programma colorettale presso il Center for Gastrointestinal Cancers e oncologo presso lo Yale Cancer Center, ha evidenziato un incremento preoccupante dei casi di tumore al colon tra gli individui al di sotto dei 40 anni. Nonostante le cause precise di questo fenomeno rimangano ancora sconosciute, gli esperti ritengono che fattori legati allo stile di vita e all’ambiente possano giocare un ruolo chiave.

La Prevenzione è Cruciale

Sottolineando l’importanza della prevenzione, soprattutto nei soggetti più giovani, i medici invitano a non trascurare i segnali di pericolo. Un sintomo in particolare, le feci sottili, è stato identificato come un potenziale indicatore del tumore al colon. Questo segnale di allarme può suggerire la presenza di tumori vicino all’estremità del colon o che rivestono l’intero colon, causando una restrizione delle pareti intestinali.

Capire il Tumore al Colon-Retto

Il tumore del colon-retto, la forma più comune di cancro nell’apparato gastrointestinale, si sviluppa prevalentemente dopo i 60 anni e raramente colpisce prima dei 40. Circa l’80% di questi tumori origina da polipi preesistenti, che possono trasformarsi in maligni nel tempo. La prevenzione attraverso controlli regolari permette di identificare e rimuovere i polipi prima che diventino pericolosi.

Fattori di Rischio e Ricerca Futura

L’aumento dei casi di tumore al colon potrebbe essere correlato all’obesità, all’abuso di alcol, al consumo di cibo spazzatura, ma anche a disfunzioni nel microbioma intestinale, potenzialmente influenzate dall’uso eccessivo di antibiotici, da fattori ambientali o dalla dieta. La ricerca futura potrebbe esplorare anche possibili predisposizioni genetiche, considerando una varietà di fattori piuttosto che una singola causa.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Tag: cancro al colontumore al colon
Next Post
Tutto quello che dovresti sapere sulla differenza tra vino rosso e bianco

Tutto quello che dovresti sapere sulla differenza tra vino rosso e bianco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In