• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
14 Luglio, lunedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Vaccino in pillola contro il Covid: come funziona e perché è più efficace

di SapereOra
13 Settembre 2023
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Vaccino in pillola contro il Covid: come funziona e perché è più efficace

Una svolta nella lotta contro il Covid-19 è stata annunciata dalla rivista Biology Methods and Protocols, pubblicata dalla Oxford University Press. Un gruppo di ricercatori giapponesi ha sviluppato un metodo innovativo per somministrare il vaccino Covid-19: una pillola orale. Questa nuova modalità di vaccinazione promette di semplificare la distribuzione e di essere altamente efficace nel contrastare la malattia.

Una Pillola Rivoluzionaria

La pillola, simile al vaccino liquido, contiene una piccola porzione inattiva del virus, ma la sua peculiarità sta nel rilascio nel muco anziché nel sangue. Questo approccio permette una maggiore vicinanza al virus stesso e una risposta più rapida nell’attacco. La neutralizzazione del virus risulta più efficace in quanto agisce prima che possa penetrare nelle cellule umane, concentrandosi sulla superficie delle cellule epiteliali che producono il muco nei polmoni, nel naso e nella bocca.

Un Target Cruciale: il Muco

Poiché il coronavirus infetta le cellule bronchiali, gli scienziati ritengono fondamentale che gli anticorpi siano rilasciati nel muco, non nel sangue. In particolare, l’immunoglobulina A, una classe di anticorpi specifica, può operare efficacemente nel muco, eliminando il virus. Tuttavia, è necessario indurre la produzione di questi anticorpi attraverso un vaccino. Sperimentando su scimmie, i ricercatori hanno osservato che la pillola è stata in grado di generare gli anticorpi necessari per combattere il Covid-19, senza provocare evidenti effetti collaterali.

Una Svolta Promettente

Questi risultati promettenti indicano che presto potremmo assistere all’introduzione di vaccini orali contro il Covid-19, con il potenziale di diventare una modalità più accolta e di maggior successo. Gli scienziati hanno recentemente sperimentato diverse forme di somministrazione dei vaccini, come l’assunzione per via orale o nasale. Inoltre, la Food and Drug Administration americana ha recentemente approvato nuovi richiami del vaccino Covid-19, mentre i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie hanno raccomandato che tutti i soggetti dai 6 mesi in su ricevano il nuovo vaccino di richiamo.

Leggi anche: Contagi di Covid in aumento, tamponi obbligatori: come stanno le cose?

Tag: coronaviruscovidcovid-19pillolaricerca medicavaccino
Next Post
Birra

Cosa succede al tuo corpo se bevi una lattina di birra al giorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In