• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

I sintomi della pericardite: come riconoscere l’infiammazione del cuore

di SapereOra
8 Aprile 2024
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Dolore al petto

Dolore al petto

Dolore toracico acuto, trafittivo e simile a una pugnalata: è questo il sintomo principale della pericardite, l’infiammazione del pericardio, la membrana che avvolge il cuore. Un disturbo che, seppur non comune, può colpire persone di tutte le età, con un picco di incidenza tra i 20 e i 50 anni.

Cause diverse per un unico nemico: le origini della pericardite possono essere molteplici. Tra le più frequenti:

  • Infezioni virali: responsabili di circa il 80% dei casi, soprattutto quelli acuti.
  • Infezioni batteriche: meno comuni, ma con un rischio maggiore di complicanze.
  • Malattie autoimmuni: come il lupus eritematoso sistemico o l’artrite reumatoide.
  • Infarto miocardico: l’infiammazione del pericardio può essere una conseguenza del danneggiamento del tessuto cardiaco.
  • Traumi al torace: causati da incidenti o cadute.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come i FANS o i chemioterapici, possono innescare l’infiammazione del pericardio.

Non solo dolore al petto: oltre al sintomo principale, la pericardite può manifestarsi con:

  • Febbre: un segno comune di infezione.
  • Affanno: difficoltà respiratorie, soprattutto se l’infiammazione causa un versamento pericardico.
  • Stanchezza e affaticamento: sensazione di spossatezza e mancanza di energia.
  • Senso di oppressione al petto: come se il cuore fosse “stretto” in una morsa.
  • Tosse secca: irritazione stimolata dall’infiammazione.

Diagnosi tempestiva per una cura efficace: il primo passo per la diagnosi è l’elettrocardiogramma (ECG), che può mostrare alterazioni tipiche della pericardite. L’esame obiettivo consente al medico di valutare la presenza di altri sintomi, come febbre o pericardite. In alcuni casi, può essere necessario unecocardiogramma per esaminare il cuore e valutare la gravità dell’infiammazione.

La cura dipende dalla causa:

  • Infezioni virali: nella maggior parte dei casi, la pericardite virale guarisce spontaneamente nel giro di poche settimane. Il trattamento prevede riposo, antinfiammatori non steroidei (FANS) e, in alcuni casi, colchicina.
  • Infezioni batteriche: richiedono la somministrazione di antibiotici specifici.
  • Malattie autoimmuni: il trattamento si basa su farmaci immunosoppressori.
  • Altre cause: la cura varia a seconda della causa specifica.

Un nemico da non sottovalutare: la pericardite, se non trattata adeguatamente, può causare complicazioni gravi, come l’insufficienza cardiaca. È importante, quindi, rivolgersi tempestivamente al medico se si verificano i sintomi sopra descritti.

Per approfondire:

  • Pericardite – Humanitas: https://www.humanitas.it/news/pericardite-quali-le-cause-dellinfiammazione-del-pericardio/
  • Pericardite – NHS: https://www.nhs.uk/conditions/pericarditis/

Si consiglia di consultare sempre un medico per qualsiasi dubbio o problema di salute.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti ora qui
WhatsApp: iscriviti ora qui

Tag: cuoreinfiammazionepericardite
Next Post
Cosa accadrebbe in caso di morte nello Spazio?

Cosa accadrebbe in caso di morte nello Spazio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In