• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
23 Giugno, lunedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Quanto tempo sopravvive il Sars-CoV-2 sulle superfici? La risposta

di SapereOra
12 Ottobre 2023
in Salute
0 0
A A
0
Variante Eris del Covid: contagi in aumento, quali sono i sintomi?

La diffusione del virus Sars-CoV-2 ha generato una serie di domande riguardo alla sua sopravvivenza su diverse superfici e oggetti. Da qui l’importanza di uno studio condotto dal Ceinge Biotecnologie Avanzate e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (Izsm), che ha cercato di dare delle risposte.

Superfici porose vs. superfici non porose: chi vince?

Il primo risultato significativo di questo studio riguarda la differenza tra superfici porose e non porose. Le superfici porose, come il cartone o il legno, si sono dimostrate meno infettanti rispetto alle superfici non porose, come la plastica o il vetro. Questo è dovuto al fatto che le superfici porose possono assorbire il virus, riducendo la sua capacità di trasmissione. Al contrario, il virus persiste più a lungo su superfici non porose (fino a 48 ore), rendendole potenzialmente più infettanti nel tempo.

Confronto tra le varianti Wuhan e Omicron

Gli scienziati hanno anche analizzato la sopravvivenza di due diverse varianti del virus Sars-CoV-2: Wuhan e Omicron. I risultati hanno dimostrato che la variante Omicron ha una maggiore capacità di sopravvivere sulle superfici rispetto al ceppo originario Sars-CoV-2. Questo indica che le mutazioni nel virus possono influenzare la sua capacità di sopravvivenza nell’ambiente e, di conseguenza, la sua capacità di infettare gli ospiti.

Image by PIRO from Pixabay

Il ruolo dell’Izsm e del Ceinge Biotecnologie Avanzate

Questo studio è stato un’impresa complessa che ha coinvolto circa 15 esperti e mesi di esperimenti. Hanno manipolato ceppi vivi del virus per contaminare diverse superfici nel laboratorio di Biosicurezza Livello 3 (BLS3) dell’Izsm. Il gruppo di ricerca era guidato da Franco Salvatore, fondatore del Ceinge, e da Giovanna Fusco, direttrice della Uoc Virologia e responsabile del Dipartimento di Sanità Animale dell’Izsm.

Il futuro della ricerca

Questa ricerca è stata fondamentale per comprendere l’infezione indiretta da Sars-CoV-2, evidenziando la rilevanza della superficie in questo contesto. Il prossimo passo della ricerca sarà estendere l’analisi ad altri materiali, compresi i cibi, e verificare la sopravvivenza di altri coronavirus su di essi.

Leggi anche: Vaccino in pillola contro il Covid: come funziona e perché è più efficace

Tag: coronaviruscovid-19Sars-CoV-2
Next Post
Zucchine

Cosa succede al tuo corpo se mangi ogni giorno la zucchina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Pasdaran

Iran, chi sono i Pasdaran?

23 Giugno 2025
Quali malattie peggiorano con il caldo?

Quali malattie peggiorano con il caldo?

23 Giugno 2025
Carta igienica: over o under? La scienza svela qual è il metodo più igienico

Carta igienica: over o under? La scienza svela qual è il metodo più igienico

23 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In