• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
17 Giugno, martedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

I nostri corpi sono pieni di bisfenolo A: perché è pericoloso?

di SapereOra
14 Settembre 2023
in Salute
0 0
A A
0
I nostri corpi sono pieni di bisfenolo A: perché è pericoloso?

Il Bisfenolo A (BPA) è una sostanza chimica ampiamente diffusa nella nostra vita quotidiana. La troviamo in molteplici prodotti di uso comune, come bottiglie di plastica, contenitori per alimenti, giocattoli e persino nelle ricevute dei negozi. Tuttavia, la sua presenza nei nostri corpi suscita preoccupazioni significative per la salute. In questo articolo, esploreremo in dettaglio perché il BPA è pericoloso per noi, come finisce nei nostri corpi, e cosa possiamo fare per proteggerci.

I Rischi del Bisfenolo A

  1. Disturbi Ormonali: Uno dei motivi principali per cui il BPA è considerato pericoloso è la sua capacità di interferire con il nostro sistema endocrino. Essa è nota come perturbatore endocrino, il che significa che può disturbare l’equilibrio ormonale nel nostro corpo. Questo può portare a una serie di problemi di salute, tra cui disturbi riproduttivi, disfunzioni tiroidee, e persino un aumento del rischio di cancro.
  2. Effetti sullo Sviluppo: Il BPA è particolarmente pericoloso per i bambini e i neonati in fase di sviluppo. Studi scientifici hanno suggerito che l’esposizione al BPA durante la gravidanza o nei primi anni di vita può influenzare negativamente lo sviluppo cerebrale e comportamentale, aumentando il rischio di disturbi come l’autismo e l’ADHD.
  3. Problemi Cardiovascolari: Alcune ricerche hanno collegato l’esposizione al BPA a problemi cardiovascolari come l’ipertensione e le malattie cardiache. Questo composto chimico può influenzare negativamente il sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di gravi condizioni mediche.

Come il BPA Entra nei Nostri Corpi

Il BPA può entrare nel nostro corpo attraverso diverse vie:

  1. Assunzione Alimentare: Una delle principali vie di esposizione è attraverso il consumo di alimenti o bevande contenuti in contenitori di plastica che contengono BPA. Il calore e l’uso ripetuto di queste bottiglie o contenitori possono aumentare il rilascio di BPA negli alimenti.
  2. Pelle: Anche la manipolazione di prodotti contenenti BPA, come le ricevute dei negozi, può far sì che il composto venga assorbito attraverso la pelle.
  3. Polveri e Polveri di Plastica: I polveri contenenti BPA, spesso derivanti da materiali plastici danneggiati o logorati, possono essere inalati o ingeriti accidentalmente.
  4. Emissioni Ambientali: Il BPA può anche essere rilasciato nell’ambiente attraverso l’industria e le acque reflue, entrando così nella catena alimentare.

Proteggersi dal Bisfenolo A

Nonostante la diffusione del BPA nella nostra vita quotidiana, esistono modi per proteggerci:

  1. Usare Prodotti Senza BPA: Optare per prodotti senza BPA come bottiglie d’acqua in acciaio inossidabile o vetro, e preferire contenitori per alimenti in vetro o acciaio inossidabile.
  2. Evitare il Riscaldamento: Evitare di riscaldare alimenti o bevande in contenitori di plastica nel microonde e preferire contenitori in vetro o ceramica.
  3. Limitare l’uso di Ricevute: Evitare di manipolare e conservare le ricevute dei negozi, soprattutto se si tratta di ricevute termiche.
  4. Sostenere la Regolamentazione: Appoggiare le politiche e le leggi volte a limitare l’uso del BPA nei prodotti di consumo.

In conclusione, il Bisfenolo A è una sostanza chimica potenzialmente pericolosa che può avere gravi effetti sulla nostra salute. È importante essere consapevoli dell’esposizione al BPA e prendere misure per proteggerci e ridurre la sua presenza nei nostri corpi. Con la giusta informazione e azione, possiamo contribuire a migliorare la nostra salute e il benessere generale.

Tag: bisfenolo A
Next Post
Cristina Scuccia

Tale e Quale Show: perché Cristina Scuccia non parteciperà più al programma?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Puoi mangiare il gelato con la colite?

Puoi mangiare il gelato con la colite?

16 Giugno 2025
Leucemia mieloide

Segnali nascosti della leucemia mieloide acuta

16 Giugno 2025
Missile balistico: come funziona, perché fa paura, cosa lo distingue

Missile balistico: come funziona, perché fa paura, cosa lo distingue

15 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In