• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Giugno, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Mangiare “in bianco” quando si sta male: è giusto farlo?

di SapereOra
29 Maggio 2023
in Alimentazione, Salute
0 0
A A
0
Mangiare in bianco.

Mangiare in bianco.

Quando ci si sente male, spesso si sente consigliare di mangiare “in bianco”. Ma cos’è esattamente questa pratica e ha dei reali benefici per la salute?

Cos’è mangiare “in bianco”

Il concetto di mangiare “in bianco” si riferisce all’adozione di una dieta composta principalmente da alimenti facilmente digeribili e poco conditi. Solitamente, i cibi “in bianco” includono riso bianco, pollo bollito, pesce senza condimenti, patate lessate e cracker semplici. Questa scelta alimentare mira a ridurre il carico digestivo sul corpo durante i periodi di malattia e a fornire nutrienti essenziali in modo leggero e facilmente assimilabile.

Vantaggi di mangiare “in bianco” durante la malattia

Mangiare “in bianco” quando ci si sente male può offrire diversi vantaggi. Innanzitutto, i cibi scelti sono generalmente più facili da digerire, consentendo al sistema digestivo di lavorare in modo più efficiente. Inoltre, una dieta “in bianco” può fornire una maggiore idratazione attraverso alimenti come zuppe leggere o brodi. Questo può essere particolarmente utile quando si ha una malattia che causa febbre o sudorazione e si rischia di disidratarsi.

Svantaggi di mangiare “in bianco” durante la malattia

Nonostante i vantaggi, mangiare “in bianco” non è sempre la scelta migliore per tutti. Una dieta composta principalmente da alimenti blandi può mancare di diversi nutrienti importanti come fibre, vitamine e minerali presenti in frutta, verdura e alimenti integrali. Inoltre, una dieta monotona può risultare poco allettante e portare ad una diminuzione dell’appetito, il che potrebbe rallentare il processo di guarigione. È importante valutare attentamente le proprie condizioni e consultare un professionista della salute prima di adottare una dieta “in bianco” prolungata.

Consigli per una dieta leggera durante la malattia

Sebbene mangiare “in bianco” possa essere utile in determinate circostanze, è possibile seguire una dieta leggera durante la malattia senza limitarsi solo a cibi “in bianco”. Si possono includere alimenti come frutta e verdura cotte, cereali integrali, yogurt naturale e carni magre. È fondamentale bere molta acqua per mantenere un’adeguata idratazione e favorire la guarigione. Inoltre, ascoltare il proprio corpo e mangiare solo ciò che ci fa sentire meglio è essenziale durante i periodi di malattia.

Riassumendo, mangiare “in bianco” può essere una scelta appropriata quando ci si sente male, ma è importante considerare attentamente i propri bisogni nutrizionali e consultare un professionista della salute prima di adottare questa pratica a lungo termine. Seguire una dieta leggera durante la malattia può essere utile per facilitare la digestione e garantire un adeguato apporto di nutrienti. Ricorda di ascoltare il tuo corpo e adattare la tua alimentazione in base alle tue esigenze individuali durante i periodi di malattia.

Leggi anche: Dimagrire senza dieta? Scopri i trucchi che fanno la differenza!

Tag: alimentazionebenesseredietadigestionemalattiamangiare
Next Post
Verdura di giugno.

Le verdure di giugno: scopri i tesori di stagione per una cucina fresca e saporita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025
Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

13 Giugno 2025
Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

10 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In