Cous cous alla trapanese: scopri la ricetta tradizionale

Il cous cous alla trapanese è un piatto mediterraneo che rappresenta l’essenza della cucina siciliana. Con una combinazione di sapori e ingredienti tipici della regione, questo piatto offre un’esperienza culinaria autentica e deliziosa.
Origini del cous cous alla trapanese
Il cous cous alla trapanese è un piatto tradizionale della città di Trapani, in Sicilia. La sua storia affonda le radici nella fusione di influenze culturali arabe, nordafricane e italiane che hanno caratterizzato la regione nel corso dei secoli. Questa combinazione di tradizioni culinarie ha dato vita a un piatto unico e irresistibile.
Ingredienti necessari
Per preparare il cous cous alla trapanese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti: cous cous, pesce fresco (come triglie, gallinelle e scorfano), gamberi, calamari, polpo, pomodori maturi, cipolle, aglio, prezzemolo, zenzero, zafferano, uvetta, pinoli, brodo di pesce, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Leggi anche: Come preparare la marmellata di limoni in casa: la ricetta
Preparazione del cous cous alla trapanese
- Ammolla l’uvetta in acqua calda per circa 15 minuti e scolala.
- In una pentola, soffriggi la cipolla e l’aglio con olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi i pomodori maturi tagliati a cubetti e cuoci per alcuni minuti.
- Aggiungi il pesce fresco, i calamari, i gamberi e il polpo alla pentola.
- Aggiungi lo zenzero grattugiato, il prezzemolo tritato, lo zafferano, l’uvetta, i pinoli e il brodo di pesce.
- Lascia cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti.
- Nel frattempo, prepara il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Una volta pronto, versa il cous cous nella pentola del sugo di pesce e mescola bene.
- Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Scopri il prodotto Amazon della settimana! Couscoussiera trapanese in terracotta – Clicca qui!
Servizio e abbinamenti
Il cous cous alla trapanese si serve caldo, preferibilmente in una grande zuppiera. Puoi guarnire il piatto con prezzemolo fresco tritato e accompagnarlo con del pane croccante. Per completare l’esperienza, puoi abbinare il cous cous alla trapanese con un vino bianco secco, come il Grillo o il Catarratto, tipici della Sicilia.
Hai una domanda per noi? Vuoi una risposta su una tua curiosità o vuoi che sia approfondito un tema? Invia il tuo quesito a info@sapereora.it: ce ne occuperemo!