• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Sapori di Sicilia: la ricetta del macco di piselli, un piatto antico e gustoso

di SapereOra
20 Maggio 2024
in LifeStyle, Primo Piano, Ricette
0 0
A A
0
Sapori di Sicilia: la ricetta del macco di piselli, un piatto antico e gustoso

Il Macco di Piselli è un piatto tradizionale siciliano che affonda le sue radici nella storia antica della regione. Questo piatto rustico e nutriente era una delle pietanze principali dei contadini siciliani, che lo preparavano con ingredienti semplici ma sostanziosi. Il termine “macco” deriva dal verbo latino “maccare”, che significa schiacciare o macinare, un chiaro riferimento alla consistenza cremosa e vellutata di questo piatto. Tipicamente servito come primo piatto o contorno, il Macco di Piselli rappresenta una perfetta combinazione di tradizione e gusto, celebrando i sapori genuini della cucina siciliana.

Ingredienti del Macco di Piselli

Per preparare il Macco di Piselli, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di piselli secchi
  • 1 cipolla grande
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua q.b.
  • Pane casereccio tostato (opzionale)
  • Finocchietto selvatico (opzionale, per guarnire)

Preparazione del Macco di Piselli

Preparazione dei Piselli

  1. Ammollo: Metti i piselli secchi in ammollo in abbondante acqua per almeno 8 ore o durante la notte. Questo processo aiuta a ridurre i tempi di cottura e a migliorare la digeribilità dei legumi.
  2. Scolatura: Dopo l’ammollo, scola i piselli e sciacquali sotto acqua corrente.

Preparazione del Soffritto

  1. Soffritto: In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata finemente, l’aglio schiacciato, la carota e il sedano tagliati a dadini. Fai soffriggere il tutto finché la cipolla non diventa trasparente e gli altri ortaggi si ammorbidiscono.

Cottura dei Piselli

  1. Aggiunta dei Piselli: Aggiungi i piselli scolati al soffritto e mescola bene per insaporirli.
  2. Cottura: Copri i piselli con acqua (circa 1 litro o quanto basta per coprirli completamente). Aggiungi la foglia di alloro, sale e pepe a piacere. Porta il tutto a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, o finché i piselli non sono completamente disfatti e cremosi. Mescola di tanto in tanto e aggiungi acqua se necessario per evitare che il composto si asciughi troppo.

Finitura del Piatto

  1. Rimozione dell’Alloro: Togli la foglia di alloro dalla pentola.
  2. Frullatura (opzionale): Se desideri una consistenza ancora più vellutata, puoi passare il composto con un frullatore a immersione.
  3. Servizio: Servi il Macco di Piselli caldo, accompagnato da fette di pane casereccio tostato. Puoi guarnire con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e, se lo desideri, con finocchietto selvatico fresco.

Valori Nutrizionali del Macco di Piselli

Il Macco di Piselli è un piatto nutriente e salutare. Ecco una stima dei valori nutrizionali per una porzione (circa 250 g):

  • Calorie: 300 kcal
  • Proteine: 18 g
  • Carboidrati: 50 g
  • Grassi: 6 g
    • di cui saturi: 1 g
  • Fibre: 16 g
  • Sodio: 400 mg

Benefici per la Salute

Il Macco di Piselli è ricco di proteine vegetali, fibre e carboidrati complessi, che lo rendono un piatto saziante e nutriente. Le fibre aiutano a mantenere una buona digestione e a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, mentre le proteine contribuiscono alla costruzione e al mantenimento della massa muscolare. Gli ingredienti semplici e naturali di questo piatto lo rendono adatto anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Il Macco di Piselli è molto più di un semplice piatto; rappresenta un pezzo di storia culinaria siciliana, ricco di tradizione e sapore. Prepararlo non solo permette di gustare un piatto delizioso, ma anche di immergersi nelle antiche usanze gastronomiche della Sicilia. Prova a prepararlo a casa e scopri la magia di questa ricetta senza tempo.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: cucina sicilianamacco di pisellipiselli
Next Post
Ricercatori svelano perché le patate fanno bene alla salute

Ricercatori svelano perché le patate fanno bene alla salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
pesci

Quanto può vivere un pesce fuori dall’acqua?

9 Luglio 2025
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In