• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
23 Giugno, lunedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Come preparare il ragù in casa: la ricetta tradizionale e semplice

di SapereOra
22 Novembre 2023
in LifeStyle, Ricette
0 0
A A
0
Come preparare il ragù in casa: la ricetta tradizionale e semplice

Preparare un delizioso ragù in casa è un’arte culinaria che incanta il palato e avvolge la casa di un profumo irresistibile. In questo post la ricetta tradizionale e semplice per creare un ragù che conquisterà il cuore di tutti gli amanti della cucina italiana.

L’Importanza della Scelta degli Ingredienti

La Carne: Il Cuore del Ragù

Iniziamo con la base: la carne. La ricetta tradizionale prevede una combinazione di carne di manzo e maiale. La carne macinata di ottima qualità è essenziale per garantire un sapore ricco e appagante al tuo ragù. Puoi optare per un mix di carne magra e più grassa per ottenere la giusta consistenza.

Gli Aromi: Odori che Invadono la Cucina

Aglio, cipolla, sedano e carota, trinity aromatica della cucina italiana, sono gli aromi che daranno profondità al tuo ragù. Assicurati di tritarli finemente per amalgamarli perfettamente nella preparazione.

La Preparazione del Soffritto

L’Arte del Soffriggere

Il soffritto è la chiave del successo di qualsiasi buon ragù. In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi il trito aromatico. Lascia cuocere a fuoco medio-forte finché le verdure diventano tenere e rilasciano i loro aromi. Questa fase crea la base gustosa che caratterizzerà il tuo piatto.

La Selezione dei Pomodori: Freschi o in Conserva?

Pomodori Freschi: La Scelta della Tradizione

Nella ricetta tradizionale, l’uso di pomodori freschi è una pratica comune. Scegli pomodori maturi e succosi, sbollentali per rimuovere la pelle e poi tritali. Questo conferirà al tuo ragù una freschezza e un gusto autentico.

Pomodori in Conserva: Praticità senza Compromessi

Se vuoi semplificare il processo senza compromettere il sapore, i pomodori in conserva di buona qualità sono un’alternativa eccellente. Assicurati di utilizzare una marca rinomata per garantire la bontà del tuo ragù.

Il Ruolo del Vino: Un Tocco di Eleganza

Il Vino Rosso: Un Segreto Ben Custodito

Il vino rosso è un ingrediente segreto che aggiunge profondità e complessità al ragù. Scegli un vino che berresti anche a tavola, poiché il suo sapore influenzerà il piatto finale. Lascia evaporare l’alcol per concentrare i sapori.

Il Lungo Tempo di Cottura: La Magia dell’Attesa

La Pazienza è una Virtù

Il ragù richiede tempo e attenzione. Dopo aver aggiunto i pomodori e il vino, abbassa il fuoco e lascia cuocere lentamente. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi, creando un ragù che si scioglierà in bocca.

Il Piatto che Cuoce Piano, Cuoce Bene

Lascia sobbollire il ragù per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto. Questo permette alla carne di diventare tenera e ai sapori di svilupparsi completamente. La pazienza sarà ricompensata con un ragù dal sapore ricco e avvolgente.

Accorgimenti Finali: Il Tocco Finale alla Tua Creazione

Il Burro: Una Sorpresa Finale

Per un tocco di cremosità, aggiungi un pezzetto di burro alla fine della cottura. Questo conferirà al tuo ragù una consistenza vellutata e un sapore avvolgente.

Il Parmigiano: L’Ultima Magia

Prima di servire, non dimenticare di grattugiare abbondante Parmigiano Reggiano fresco sulla tua porzione. Il formaggio conferirà al tuo piatto un gusto deciso e irresistibile.

Leggi anche: Torta margherita: la ricetta originale fatta in casa

Tag: ragùragù di carne
Next Post
Qual è il gesto antiviolenza delle 4 dita della mano?

Qual è il gesto antiviolenza delle 4 dita della mano?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Musica ad alto volume e declino cognitivo: i dati che spaventano

Musica ad alto volume e declino cognitivo: i dati che spaventano

22 Giugno 2025
Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

20 Giugno 2025
Cancro alla prostata

Cancro alla prostata – i segnali d’allarme più comuni

20 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In