• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Polmoniti infantili: due casi registrati in Italia

di SapereOra
1 Dicembre 2023
in Trend
0 0
A A
0
Polmoniti infantili, qual è la situazione in Italia?

Al momento sono stati segnalati in Italia due casi di polmoniti da Mycoplasmapneumoniae – in bambini ricoverati con sintomi respiratori – dal laboratorio di riferimento di Perugia, uno relativo alla settimana 47/2023 (coinfezione con Rhinovirus) e uno alla settimana in corso, in linea con quanto atteso in questo periodo. Lo evidenziano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità. Vari focolai sono stati già registrati in Cina, dove il batterio è stato segnalato inizialmente, e in Francia.

“Non deve esserci allarmismo per la ‘nuova’ polmonite dalla Cina. Innanzitutto, perché non è nuova: il germe responsabile, il micoplasma, non è sconosciuto; è un batterio che causa abitualmente una patologia respiratoria e che ciclicamente può avere una diffusione maggiore in determinati periodi dell’anno, come accade anche per le infezioni respiratorie. Quindi, l’idea non è di un nuovo quadro respiratorio. Il micoplasma è un germe che noi conosciamo bene e per il quale esistono validi strumenti per combatterlo. E’ infatti un batterio che risponde bene agli antibiotici che abbiamo disponibili, come i macrolidi”.

Lo dice a Interris.it il dottor Sebastian Cristaldi, responsabile del DEA II livello dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) di Roma, sulle possibili cause dell’aumento dei casi di polmonite pediatrica nel mondo, sulla pericolosità del batterio micoplasma e sull’attuale situazione in Italia.

“La fine delle misure restrittive – spiega – potrebbe aver facilitato l’insorgenza della diffusione di questi batteri che nel periodo Covid e nel periodo dell’isolamento erano sopiti ma non scomparsi. A questo, si deve aggiungere il cambio di stagione e che quest’anno l’arrivo del freddo è un po’ in ritardo. Infine, la ripresa della ‘fase invernale’ della vita di comunità: si comincia adesso a stare di più al chiuso a causa del maltempo e delle basse temperature. Al momento non ci sono indicazioni che facciano pensare a un batterio con caratteristiche diverse da quelle già conosciute. E quindi curabile nei modi classici”.

“Al pronto soccorso dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, così come nel resto d’Italia, non abbiamo numeri che destino allarme. Ovviamente, la situazione va monitorata costantemente, anche in funzione delle informazioni che arrivano dall’estero. Ma comunque qui noi siamo pronti: qualora dovesse presentarsi un aumento dei casi, o esserci una variazione del batterio, saremo pronti a gestirla. Al momento, stiamo cominciando a vedere la patologia respiratoria in alcuni bambini come atteso; ma non abbiamo elementi di preoccupazione o di allarme per il micoplasma. Per ora nessun, dunque”, conclude Cristaldi.

Leggi anche: Polmoniti infantili, qual è la situazione in Italia?

Tag: polmonite
Next Post
Diabete di tipo 1: quali sono i primi segnali?

Diabete di tipo 1: quali sono i primi segnali?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Amoxicillina: cos’è, a cosa serve davvero e quando evitarla

Amoxicillina: cos’è, a cosa serve davvero e quando evitarla

15 Luglio 2025
Pedalare e dimagrire

Pedalare per dimagrire: bastano davvero 30 minuti al giorno?

14 Luglio 2025
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In