Molte persone accettano lavori che potrebbero non amare particolarmente, ma che garantiscono un reddito mensile costante. Il denaro è essenziale per soddisfare le nostre esigenze e il lavoro rappresenta uno dei modi più onesti per guadagnarlo. Tuttavia, il lavoro svolge un ruolo cruciale anche nella costruzione del tuo futuro pensionistico. Ma come puoi sapere quanto riceverai in pensione in base agli anni di lavoro? Continua a leggere per scoprire come pianificare il tuo futuro finanziario.
Molti Fattori in Gioco
Determinare con esattezza l’importo della tua futura pensione non è una sfida facile. Ci sono molti fattori che influenzeranno questa cifra, tra cui il tipo di lavoro che hai svolto, gli anni di contributi previdenziali che hai versato e il tuo stipendio. Inoltre, devi tenere conto del criterio di calcolo utilizzato, che può variare in base alla tua situazione.
Il Ruolo dell’Inps
Secondo le spiegazioni fornite sul sito dell’Inps, il sistema di calcolo della pensione varia in base all’anzianità contributiva del lavoratore al 31 dicembre 1995. Questo è importante da considerare quando si pianifica il proprio futuro pensionistico.
Sistema Misto di Calcolo
Nel sistema misto di calcolo pensionistico, il sistema retributivo si applica ai contributi versati fino al 31 dicembre 1995. Questo metodo prevede l’applicazione di un’aliquota dell’2% sugli ultimi anni di retribuzione. Tuttavia, dal 1° gennaio 1996, si passa al sistema contributivo, dove il lavoratore accumula il 33% per ogni anno di retribuzione. Questa cifra è soggetta a un coefficiente di trasformazione, che varia in base all’età in cui si richiede la pensione. Ad esempio, a 62 anni il coefficiente è del 4.770%, a 63 anni è del 4,910% e a 64 anni è del 5,060%. In pratica, più tardivamente richiedi la pensione, più elevato sarà il valore del coefficiente di trasformazione e, di conseguenza, l’importo del trattamento pensionistico.
Esempi Concreti
Per avere un’idea più chiara, consideriamo un lavoratore con uno stipendio medio annuo di 25.000 euro che si pensiona all’età di 64 anni con 40 anni di contributi. In questo caso, avrà diritto a un assegno pensionistico di circa 1.000 euro al mese. Tuttavia, se lo stesso individuo avesse uno stipendio annuo medio di 35.000 euro, l’importo della pensione sarebbe di circa 1.500 euro al mese.
Usa il Simulatore dell’Inps
Se hai dubbi o desideri avere una stima più precisa della tua futura pensione, l’Inps offre un simulatore sul proprio sito web. Questo strumento ti aiuterà a ottenere una stima approssimativa di quando e come potrai accedere al trattamento pensionistico.
La Triade della Pensione
Infine, per dormire sonni più tranquilli riguardo al tuo futuro finanziario, ricorda che il raggiungimento di una pensione soddisfacente richiede una strategia completa. Questa strategia comprende un sistema previdenziale pubblico finanziato dalle tasse, un secondo pilastro previdenziale basato sulla tua carriera lavorativa e un terzo pilastro previdenziale integrativo privato. Assicurati di pianificare in modo oculato per garantire un futuro pensionistico sicuro e confortevole.
Leggi anche: Pensione settembre 2023: aumenti in arrivo, cosa c’è da sapere
Fonte: InvestireOggi