Il governo italiano ha introdotto un nuovo sostegno chiamato ‘Dedicata a te‘ per aiutare le famiglie che si trovano in serie difficoltà economiche. Questa iniziativa prevede la distribuzione di una carta tramite Poste Italiane che potrà essere utilizzata per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Il sostegno, di natura “una tantum”, è stato creato per affrontare l’aumento dei prezzi che ha messo in difficoltà milioni di persone, anche durante gli acquisti nei supermercati. Il valore della carta acquisti, finanziata da un fondo apposito di 500 milioni di euro, sarà di 382,50 euro.
Come ottenerla
A differenza di altri bonus introdotti da questo e da governi precedenti, non sarà necessario fare richiesta per ottenere la carta ‘Dedicata a te’. L’INPS ha già individuato e segnalato ai Comuni i nuclei familiari ai quali spetterà la carta, in base ai criteri stabiliti dalla normativa. Sarà quindi compito dei Comuni inviare ai destinatari la carta prepagata Poste Pay, contenente tutte le istruzioni e il codice necessario per il ritiro. Tuttavia, è importante attivare la carta entro il 15 settembre, altrimenti il bonus andrà perso.
A chi spetta
L’iniziativa governativa ‘Dedicata a te’ mira ad aiutare 1,3 milioni di famiglie, selezionate in base al loro Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Sono considerati i nuclei familiari composti da almeno tre persone, con un ISEE inferiore a 15.000 euro annui, che sono particolarmente colpiti dall’aumento dei prezzi alimentari, il più alto degli ultimi 40 anni. I cittadini che già usufruiscono di altri contributi governativi, come il reddito di cittadinanza, sono esclusi da questo sostegno.
La somma di 382,50 euro potrà essere spesa fino al 31 dicembre 2023, ma è necessario effettuare almeno un pagamento entro il 15 settembre per poter usufruire del bonus. In caso contrario, il contributo sarà considerato decaduto e le carte verranno disattivate. Al momento del ritiro presso gli uffici postali, la carta sarà già attiva e potrà essere utilizzata immediatamente nei negozi di generi alimentari. La somma potrà essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari come carni di vario tipo (suina, bovina, ecc.), latte e suoi derivati, pane e altri prodotti simili. Non sarà possibile acquistare bevande alcoliche.
Leggi anche: Occhio alla spesa! 5 consigli per risparmiare al supermercato