Un’utile guida, preparata dall’Unem (Unione energie per la mobilità), riunisce le principali aziende petrolifere per fornire un vademecum sul nuovo cartello dei prezzi medi regionali e nazionali dei carburanti. L’obiettivo è rendere i consumatori più consapevoli nelle loro scelte, aiutandoli a comprendere le informazioni esposte nei punti vendita.
Prezzi Attuali dei Carburanti
All’interno dei punti vendita carburanti, i prezzi attuali sono quelli effettivamente praticati per ogni tipo di prodotto, sia nella modalità self-service sia in quella servita.
Cambiamenti dal 1° Agosto
Dal primo agosto, oltre ai prezzi praticati, sarà pubblicizzato il prezzo medio regionale per i punti vendita situati sulla viabilità stradale e il prezzo medio nazionale per quelli posizionati su autostrada.
Calcolo del Prezzo Medio
Il prezzo medio viene calcolato quotidianamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, basandosi sulla media aritmetica dei prezzi praticati dagli esercenti.
Esposizione dei Prezzi Medi
All’interno dell’impianto, i prezzi medi per ciascun tipo di carburante venduto (prezzo medio self-service per gasolio e benzina, prezzo medio servito per gpl e metano) saranno esposti in modo visibile su appositi cartelli informativi.
Prodotti con Prezzo Medio Esposto
Il prezzo medio deve essere esposto per il gasolio, la benzina, il Gpl e il metano compresso (Gng).
Come Conoscere il Prezzo Medio del Giorno e i Punti Vendita più Convenienti
Per conoscere il prezzo medio del giorno, i consumatori possono visitare il sito Osservaprezzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a partire dalle 8:30. In alternativa, nei punti vendita, il prezzo medio sarà disponibile entro le ore 10:30 se l’impianto aprirà entro le 8:30. Se l’apertura avviene dopo le 8.30, il prezzo medio sarà esposto entro le due ore successive.
Differenze del Prezzo Medio tra le Regioni
Le differenze di prezzo medio tra le regioni sono dovute a varie condizioni di mercato, come la tipologia di impianti, la presenza di altri servizi e attività commerciali, e le infrastrutture logistiche per il rifornimento degli impianti.
Differenze tra il Prezzo Effettivamente Praticato e il Prezzo Medio
È importante notare che il “prezzo medio” rappresenta la media dei prezzi praticati da tutti gli impianti stradali in una singola regione o da tutti gli impianti autostradali in Italia. Tuttavia, il prezzo effettivamente praticato da un singolo impianto può variare a causa di diverse variabili, come l’efficienza nella gestione e nell’approvvigionamento, le modalità di servizio e le politiche commerciali del gestore e dell’azienda fornitrice.
Leggi anche: Social Card: come funziona la carta ‘Dedicata a te’ per fare la spesa?