• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Il tuo viaggio in Europa ti aspetta: 35mila biglietti gratuiti

di SapereOra
26 Aprile 2024
in Primo Piano, Viaggi e Turismo
0 0
A A
0
Il tuo viaggio in Europa ti aspetta: 35mila biglietti gratuiti

La DiscoverEU è un’iniziativa unica che offre ai giovani europei l’opportunità di esplorare il continente a costo ridotto. Nel 2024, la Commissione Europea ha rilanciato questo programma, mirato a incoraggiare i giovani a viaggiare zaino in spalla e a scoprire diverse culture, contribuendo così a costruire un’identità europea unita. Nonostante l’offerta limitata di 35.000 biglietti gratuiti, il programma rappresenta una chance imperdibile per i giovani di sperimentare direttamente la diversità culturale del continente.

Requisiti e Modalità di Candidatura

Per poter accedere ai benefici del programma DiscoverEU, i candidati devono soddisfare specifici requisiti di età e residenza. È necessario essere nati tra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno 2006 e risiedere in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in paesi associati al programma Erasmus+. Le domande sono aperte fino al 30 aprile 2024, e il processo è progettato per garantire pari opportunità a tutti i candidati, eliminando la necessità di una connessione internet veloce per superare gli altri aspiranti.

Il Processo di Selezione Attraverso un Quiz

La selezione dei beneficiari del pass gratuito si basa sul superamento di un quiz composto da sei domande, gestito attraverso il Portale Europeo dei Giovani. Questo metodo di selezione non solo testa la conoscenza dei candidati sull’Unione Europea, ma serve anche a identificare coloro che mostrano un vero interesse e impegno verso la comprensione della ricchezza culturale e storica del continente.

Viaggiare in Treno: Vantaggi e Limitazioni

Il pass offerto dal programma permette di viaggiare esclusivamente in treno, escludendo l’uso di aerei. Questa scelta promuove un modo di viaggiare più sostenibile e permette ai giovani di godere del paesaggio europeo, arricchendo ulteriormente l’esperienza di viaggio. I beneficiari avranno fino a 30 giorni per utilizzare il pass, con un periodo di validità che va dal 1° luglio 2024 al 30 settembre 2025, offrendo flessibilità nell’organizzazione del viaggio.

Vantaggi Aggiuntivi: La Carta Europea per i Giovani

Oltre al pass ferroviario, i partecipanti riceveranno anche la Carta Europea per i Giovani, che offre sconti su vitto, trasporti locali, attività sportive e ingressi a siti culturali. È possibile candidarsi anche in gruppo, con un massimo di cinque persone, designando un capogruppo responsabile per la compilazione del modulo e la gestione del quiz, facilitando così la partecipazione collettiva e la condivisione dell’esperienza.

Quindi, la DiscoverEU non è solo un’opportunità di viaggio, ma un vero e proprio investimento nell’educazione culturale e personale dei giovani europei. Attraverso questo programma, l’Unione Europea aspira a rafforzare i legami tra i suoi cittadini e a promuovere un’identità comune basata sulla comprensione e l’apprezzamento reciproco delle diverse culture che compongono il continente. Fonte: QuiFinanza.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: EuropagiovaniUnione Europea
Next Post
Come preparare il limoncello light a casa

Come preparare il limoncello light a casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
pesci

Quanto può vivere un pesce fuori dall’acqua?

9 Luglio 2025
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In