La Casa Bianca, situata nel cuore di Washington D.C., è forse una delle residenze più riconoscibili al mondo. Oltre ad essere il simbolo del potere esecutivo degli Stati Uniti, custodisce una ricca storia e numerosi segreti.
Mentre molti sono a conoscenza dei fatti principali su questa iconica struttura, ci sono alcune curiosità meno conosciute che meritano di essere esplorate. Da eventi storici a aneddoti affascinanti, questo articolo ti guiderà attraverso le sorprendenti curiosità sulla Casa Bianca.
Il nome “Casa Bianca”
La Casa Bianca è stata originariamente chiamata “Palazzo Presidenziale” o “Palazzo Esecutivo” fino a quando il presidente Theodore Roosevelt ufficialmente le diede il nome “Casa Bianca” nel 1901. Il suo colore originale era grigio chiaro, ma nel 1814 venne dipinta di bianco per coprire i danni causati dall’incendio britannico.
Dimensioni e strutture
La Casa Bianca si estende su una superficie di oltre 5.100 metri quadrati e conta 132 stanze, tra cui 35 bagni. Oltre alla residenza presidenziale, ospita anche l’Ufficio Ovale, sale per ricevimenti, uffici amministrativi, una sala da pranzo, una biblioteca e persino una sala da palestra.
Fantasmi presidenziali
Si dice che la Casa Bianca sia infestata da alcuni fantasmi presidenziali. Diverse persone hanno affermato di aver visto l’apparizione di Abraham Lincoln, il 16º presidente degli Stati Uniti, nel corso degli anni. Altri hanno riferito di avvistare i fantasmi di Andrew Jackson, Abigail Adams e Dolley Madison.
Bowling Alley sotterraneo
Pochi sono a conoscenza del fatto che la Casa Bianca ospita un Bowling Alley sotterraneo. Fu costruito nel 1947 durante la presidenza di Harry S. Truman e venne ristrutturato nel 1969. È ancora utilizzato dai presidenti e dai loro ospiti per divertirsi con una partita a bowling.
Ufficio Ovale in movimento
L’Ufficio Ovale, il famoso luogo di lavoro del presidente, è stato oggetto di una piccola “mossa”. Nel 1909, durante la presidenza di William Howard Taft, l’Ufficio Ovale venne spostato dall’ala ovest della Casa Bianca all’ala est, dove si trova attualmente.
Leggi anche: 10 curiosità sul Cremlino che (forse) non conosci