• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

10 cose che non sai sulla storia della Palestina

di SapereOra
4 Novembre 2023
in Storia
0 0
A A
0
Bandiera della Palestina.

Bandiera della Palestina.

La storia della Palestina è intrisa di complessità, contraddizioni e conflitti che hanno plasmato profondamente il destino di questa regione.

Antichi Imperi e Popoli

La Palestina è stata il crocevia di molte civiltà antiche. Dagli Egizi agli Assiri, dai Babilonesi ai Romani, questa terra ha visto l’ascesa e la caduta di potenti imperi, ciascuno lasciando il proprio segno nella storia e nella cultura palestinese.

Il Mandato Britannico

Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Palestina divenne un mandato britannico. Questo periodo di amministrazione britannica ha contribuito a gettare le basi per i futuri conflitti tra arabi e ebrei.

La Dichiarazione Balfour

La Dichiarazione Balfour del 1917 fu un documento chiave che promise il supporto britannico per l’istituzione di un “focolare nazionale ebraico” in Palestina. Questo ha alimentato tensioni e conflitti tra le comunità ebraiche e arabe nella regione.

Il Passato e Presente dei Rifugi Palestinesi

Il conflitto israelo-palestinese del 1948 ha provocato la fuga di centinaia di migliaia di palestinesi, molti dei quali sono diventati rifugiati. Questa questione è ancora irrisolta e continua a essere una fonte di tensioni nella regione.

Guerra dei Sei Giorni

La Guerra dei Sei Giorni del 1967 ha portato all’occupazione israeliana della Cisgiordania, della Striscia di Gaza e di Gerusalemme Est. Questi territori rimangono un punto focale dei conflitti israelo-palestinesi.

Accordo di Oslo

Gli Accordi di Oslo del 1993 hanno portato alla creazione dell’Autorità Palestinese e al ritiro parziale delle truppe israeliane dalla Cisgiordania e dalla Striscia di Gaza. Tuttavia, non sono stati in grado di risolvere definitivamente il conflitto.

Gerusalemme: Una Città Contesa

Gerusalemme è al centro di intense dispute tra israeliani e palestinesi. Entrambi i popoli rivendicano la città come la loro capitale, creando una questione di grande tensione.

Hamas e Fatah

Le divisioni politiche tra Hamas e Fatah sono state una caratteristica costante della politica palestinese. Queste due fazioni hanno lottato per il controllo dei territori palestinesi, complicando ulteriormente la ricerca di una soluzione al conflitto.

Stato di Palestina

Nel 2012, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto lo status di Stato osservatore non membro per la Palestina. Questo ha sollevato domande sulla possibilità di uno stato palestinese indipendente.

La Ricerca di una Soluzione Duratura

Il conflitto israelo-palestinese è uno dei conflitti più antichi e persistenti al mondo. La ricerca di una soluzione duratura rimane una sfida complessa, con le prospettive di pace e di uno stato palestinese indipendente ancora incerte.

Leggi anche: Israele sionista: perché si dice? Cosa significa?

Tag: israelepalestina
Next Post
Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Spaghetti aglio, olio e peperoncino: ecco l'unica vera ricetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In