• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
23 Giugno, lunedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Cosa sono le bombe a grappolo? Quello che devi sapere

di SapereOra
1 Luglio 2023
in Scienza & Tecnologia, Scienza e Tecnologia
0 0
A A
0
Bombe a grappolo: cosa sono?

Bombe a grappolo.

Le bombe a grappolo sono armi esplosive molto controverse, che hanno da sempre suscitato preoccupazione a livello internazionale a causa del loro tragico impatto umanitario.

Cos’è una bomba a grappolo?

Una bomba a grappolo è un tipo di arma esplosiva progettata per disperdere una grande quantità di piccole bombe, chiamate submunizioni o bomblet, su un’ampia area. Queste bombe più piccole sono progettate per detonare quando colpiscono il terreno o un bersaglio, causando danni letali a persone e infrastrutture.

Come funzionano

Le bombe a grappolo vengono sganciate da aerei, razzi o lanciarazzi, e si aprono in volo per disperdere le submunizioni su un’area vasta, spesso grande come diversi campi da calcio. Le submunizioni possono coprire un’ampia zona e rappresentano un serio pericolo per chiunque si trovi nell’area di impatto.

Bombe a grappolo: cosa sono?
Bombe a grappolo.

Leggi anche: Come sopravvivere a un incidente aereo?

Impatto umanitario

Una delle caratteristiche più inquietanti delle bombe a grappolo è la loro natura indiscriminata. Dopo il lancio, molte submunizioni non esplodono immediatamente, ma rimangono inerti sul terreno, rappresentando una minaccia per la popolazione civile anche anni dopo il conflitto. Quando le submunizioni non detonate vengono disturbate da attività umane, come l’agricoltura o il gioco dei bambini, possono causare esplosioni imprevedibili e ferire o uccidere chiunque sia nelle vicinanze.

Il divieto internazionale

A causa dell’effetto devastante sulle persone e l’ambiente, molti paesi e organizzazioni internazionali si sono impegnati a vietare l’uso delle bombe a grappolo. Nel 2008 è stata adottata la Convenzione di Oslo, che vieta l’uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di bombe a grappolo. A tutt’oggi, più di 100 paesi hanno aderito alla Convenzione e si sono impegnati a eliminare queste armi, tra cui l’Italia. Ma non hanno firmato la Convenzione: Stati Uniti, Russia, Cina, India, Israele, Pakistan e Brasile.

In conclusione, le bombe a grappolo sono armi altamente controverse con un impatto umanitario tragico. Il loro utilizzo causa danni indiscriminati e duraturi, colpendo in particolare la popolazione civile e l’ambiente. Grazie agli sforzi internazionali per vietarne l’uso, speriamo che un giorno queste armi siano completamente eliminate e il mondo possa diventare un luogo più sicuro per tutti.

Leggi anche: Armi nucleari tattiche: cosa sono e quanto possono distruggere?

Tag: armibombebombe a grappologuerra
Next Post
Peritonite.

Peritonite: scopri quali sono i campanelli d'allarme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Pasdaran

Iran, chi sono i Pasdaran?

23 Giugno 2025
Quali malattie peggiorano con il caldo?

Quali malattie peggiorano con il caldo?

23 Giugno 2025
Carta igienica: over o under? La scienza svela qual è il metodo più igienico

Carta igienica: over o under? La scienza svela qual è il metodo più igienico

23 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In