• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché si dice avere le lacrime di coccodrillo?

di SapereOra
27 Luglio 2023
in Animali e Natura, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Perché si dice avere le lacrime di coccodrillo?

Sebbene sia una espressione comune, non tutti sanno da dove proviene il modo di dire “avere le lacrime di coccodrillo“.

Innanzitutto, cosa significa “avere le lacrime di coccodrillo”? L’espressione si riferisce a una persona che piange o dimostra emozione in modo falso o ipocrita. In altre parole, si tratta di una persona che finge di essere triste o dispiaciuta, ma in realtà non lo è.

Ma perché si parla di coccodrilli? La leggenda vuole che i coccodrilli, mentre divorano la loro preda, piangano lacrime che sembrano sincere. In realtà, questi animali non piangono per emozione, ma perché le ghiandole lacrimali si attivano durante la masticazione. Quindi, le lacrime dei coccodrilli sono solo un effetto collaterale del loro pasto.

L’espressione “avere le lacrime di coccodrillo” è stata utilizzata per la prima volta nella letteratura inglese del XVI secolo. In particolare, l’autore inglese Sir John Mandeville utilizzò questa espressione per descrivere il comportamento dei coccodrilli che incontrò durante i suoi viaggi in Africa e in Asia. Da allora, l’espressione è stata utilizzata in molte lingue e culture, compresa quella italiana.

In Italia, l’espressione “avere le lacrime di coccodrillo” è molto diffusa e viene utilizzata soprattutto per descrivere un comportamento ipocrita o falso. Ad esempio, si può dire che una persona ha le lacrime di coccodrillo quando finge di essere dispiaciuta per qualcosa che in realtà non gli importa.

Inoltre, l’espressione “avere le lacrime di coccodrillo” è spesso utilizzata in campo politico e mediatico per descrivere le reazioni ipocrite o false di alcuni personaggi pubblici. In questi casi, si fa riferimento alla tendenza di alcuni politici o personaggi televisivi a mostrare emozioni finte o esagerate per ottenere il consenso del pubblico.

In conclusione, l’espressione “avere le lacrime di coccodrillo” ha un’origine antica e interessante. Sebbene i coccodrilli non piangano per emozione, la leggenda delle loro lacrime ha ispirato una delle espressioni più diffuse della lingua italiana. Oggi, questa espressione viene utilizzata per descrivere un comportamento falso o ipocrita e rappresenta un monito contro la superficialità e l’ipocrisia.

Leggi anche: Perché capitano i blackout quando fa tanto caldo?

Tag: coccodrillomodi di dire
Next Post
Tumore

Quali sono i tumori più comuni nel mondo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In