• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
9 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché il tuo cane ti segue ovunque? Cosa c’è dietro questo comportamento

di SapereOra
28 Maggio 2023
in Animali e Natura, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Cani che seguono la padrona.

Cani che seguono la padrona.

A seconda del tuo umore, un cane che ti segue ovunque può essere fastidioso o adorabile (ma il più delle volte è un toccasana per superare momenti difficili). Il comportamento può anche risultare confuso se non sei un esperto di comportamento animale. Quindi, cosa spinge i nostri fedeli compagni canini a restare al nostro fianco in ogni momento?

Mentalità da branco

La maggior parte degli esperti concorda su alcune ragioni diverse per cui alcuni cani sono attaccati ai loro proprietari. Una di queste è la mentalità da branco. Anche se i cani sono stati addomesticati migliaia di anni fa, si considerano ancora parte di un gruppo come i loro antenati selvatici. Quando non ci sono altri cani intorno, la famiglia umana diventa il loro branco. Secondo Reader’s Digest, questo istinto genetico è anche ciò che spinge i cani a osservarti attentamente e a cercare il tuo contatto fisico.

Il legame

La seconda ragione del comportamento ha a che fare con il legame tra te e il tuo animale domestico. Come ha spiegato la veterinaria Rachel Barrack all’American Kennel Club, i cuccioli fin dai 6 mesi possono legarsi ai loro proprietari umani come farebbero con le loro madri. Anche i cani più grandi si affezionano alle persone che mostrano loro cura e affetto. In questi casi, un cane seguirà il suo proprietario perché lo vede come un soggetto di fiducia e sicurezza.

Foto di congerdesign da Pixabay

Il rinforzo positivo

Un’altra possibile spiegazione del perché il tuo cane ti segue ha più a che fare con il modo in cui lo tratti che con i suoi istinti naturali. Una tattica di addestramento popolare è il rinforzo positivo, ovvero premiare il cane con cibo, carezze e elogi quando esegue comportamenti positivi. L’obiettivo è far associare al cane i buoni comportamenti alle ricompense, ma dopo un po’ potrebbero iniziare ad associare anche la tua presenza alle ricompense. Ciò significa che se il tuo cane ti segue, potrebbe cercare premi o attenzione.

Leggi anche: I cani e i gatti vanno in paradiso? Cosa dice la Chiesa

    Tag: animali domesticicani
    Next Post
    Come far lievitare l'impasto velocemente

    Come far lievitare l'impasto velocemente: trucchi e consigli

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Sponsor

    Seguici su Beloud

    Notifiche

    Clicca qui e iscriviti ora!
    Mal di schiena

    Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

    9 Luglio 2025
    Sveglia alle 7

    Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

    9 Luglio 2025
    Ipertensione

    Come diagnosticare facilmente la pressione alta

    8 Luglio 2025

    Commenti recenti

    • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
    • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
    • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
    • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
    • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

    Sponsor

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer

    © 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Italia
    • Dal mondo
    • Affari
      • Finanza e Investimenti
      • Lavoro e Carriera
      • Scuola e Università
    • Scienza e Tecnologia
      • Ambiente e Sostenibilità
      • Animali e Natura
      • Internet e Social
      • Scienza e Tecnologia
      • Storia
    • Intrattenimento
      • Cultura e Spettacolo
      • Film e Serie TV
      • Protagonisti e VIP
    • Sport
      • Auto e Motori
      • Sport e Attività Fisica
    • Salute
      • Salute e Benessere
      • Psicologia e Benessere Mentale
      • Alimentazione
    • LifeStyle
      • Casa e Giardino
      • Guide
      • Moda e Bellezza
      • Relazioni e Vita di Coppia
      • Religione e Spiritualità
      • Ricette
      • Società
      • Storia
      • Storie
    • Turismo

    © 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In