• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Inviare una email non è gratis: il costo ambientale di un megabyte

di SapereOra
2 Marzo 2024
in Ambiente e Sostenibilità, Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Inviare una email non è gratis: il costo ambientale di un megabyte

Il mondo digitale è pervasivo e la nostra dipendenza da esso cresce di giorno in giorno. Email, messaggi istantanei, videochiamate: strumenti che abbiamo integrato nella nostra vita quotidiana, professionale e personale, presumendo che il loro impatto ambientale sia trascurabile, soprattutto se confrontato con le alternative fisiche come le lettere cartacee. Tuttavia, recenti studi hanno iniziato a gettare luce su una verità scomoda: anche le email hanno un’impronta carbonica, e non è così leggera come si potrebbe pensare.

L’impronta carbonica di un’email

Contrariamente a quanto comunemente creduto, inviare una email, specialmente quelle di grandi dimensioni, ha un impatto ambientale misurabile. Secondo ricerche nel campo dell’IT e della sostenibilità ambientale, l’invio di un’email del peso di 1 megabyte produce circa 19 grammi di anidride carbonica (CO2). Questo dato solleva una questione fondamentale sulla sostenibilità delle nostre abitudini digitali quotidiane e su come possiamo agire per ridurre il nostro impatto ambientale.

Come si genera l’impronta carbonica di un’email?

Per comprendere meglio l’impronta carbonica generata dall’invio di email, è essenziale considerare i diversi fattori che contribuiscono a tale emissione. Questi includono l’energia consumata dai server per gestire, inviare e archiviare l’email, l’energia utilizzata dai dispositivi per comporre e leggere il messaggio e, infine, l’energia impiegata per mantenere attiva la rete che consente lo scambio di dati.

  1. Server e Data Center: I data center che ospitano i server di posta elettronica consumano enormi quantità di energia per funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Oltre all’energia per il funzionamento dei server, una parte significativa viene utilizzata per i sistemi di raffreddamento, necessari a mantenere le temperature ottimali per il funzionamento dell’hardware.
  2. Trasmissione e Rete: La trasmissione di email attraverso la rete Internet richiede ulteriore energia, poiché i dati viaggiano attraverso vari nodi di rete, da router a server, prima di raggiungere il destinatario.
  3. Dispositivi degli Utenti: Infine, l’energia utilizzata dagli smartphone, computer e tablet per scrivere, inviare e leggere email contribuisce all’impronta carbonica complessiva.
black and gray digital device
Photo by Torsten Dettlaff on Pexels.com

Implicazioni ambientali

Sebbene 19 grammi di CO2 per email possano sembrare insignificanti, moltiplicando questo numero per il volume di email inviate giornalmente in tutto il mondo, l’impatto diventa notevole. Secondo le stime, vengono inviati oltre 300 miliardi di email ogni giorno. Questo significa che l’impatto ambientale complessivo delle sole email rappresenta una quota significativa delle emissioni globali di CO2, contribuendo al cambiamento climatico e all’esaurimento delle risorse naturali.

Azioni per ridurre l’impatto

Fortunatamente, ci sono passi concreti che individui e organizzazioni possono intraprendere per ridurre l’impronta carbonica delle loro comunicazioni digitali:

  • Pulizia delle caselle di posta: Eliminare regolarmente email inutili e non necessarie può ridurre il carico sui server, diminuendo così l’energia richiesta per l’archiviazione.
  • Limitare l’uso di allegati pesanti: Considerare alternative per la condivisione di file di grandi dimensioni, come servizi di cloud storage, che possono essere più efficienti dal punto di vista energetico.
  • Utilizzo di email certificate verdi: Scegliere provider di posta elettronica che utilizzano energie rinnovabili per alimentare i loro data center può fare una grande differenza.
  • Sensibilizzazione: Educare colleghi e amici sull’impatto ambientale delle email può contribuire a cambiamenti comportamentali significativi.

In conclusione, l’invio di un’email del peso di 1 megabyte produce 19 grammi di anidride carbonica, un dato che mette in prospettiva l’impatto delle nostre abitudini digitali sull’ambiente. È chiaro che, in un’epoca di crescente consapevolezza ambientale, ripensare il modo in cui utilizziamo la tecnologia digitale è non solo necessario, ma urgente. Adottando pratiche di comunicazione digitale più sostenibili, possiamo tutti contribuire a ridurre l’impronta carbonica globale, un piccolo passo alla volta.

Iscriviti ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Tag: CO2EmailImpatto AmbientaleSostenibilitàTecnologia
Next Post
Quale olio è il migliore per la frittura: d’oliva o extravergine?

Quale olio è il migliore per la frittura: d'oliva o extravergine?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In