• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Stiamo vivendo di meno per colpa del Covid-19: lo studio sull’aspettativa di vita

di SapereOra
13 Marzo 2024
in Primo Piano, Salute
0 0
A A
0
Variante Eris del Covid: contagi in aumento, quali sono i sintomi?

Image by PIRO from Pixabay

Uno studio rilevante pubblicato sulla prestigiosa rivista “The Lancet” rivela come, tra il 2019 e il 2021, il Covid abbia notevolmente ridotto l’aspettativa di vita globale, con una diminuzione media di quasi due anni. Queste ricerche, condotte dall’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) presso l’università di Washington, USA, offrono un’analisi approfondita delle conseguenze della pandemia sulla longevità umana.

Cambiamento storico nell’aspettativa di vita

L’indagine condotta dagli scienziati dell’IHME evidenzia una drammatica inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti. A differenza di eventi storici come guerre o disastri naturali, il Covid ha avuto un impatto senza precedenti sull’aspettativa di vita degli adulti. Lo studio pone l’accento su come questa pandemia abbia rappresentato un fenomeno unico nella riduzione della longevità umana.

Effetti differenziati del Covid per età

Secondo i risultati dello studio, il Covid ha avuto impatti diversificati a seconda delle fasce d’età. Per i bambini al di sotto dei cinque anni, si è osservata una riduzione del 7% nei tassi di mortalità tra il 2019 e il 2021, con mezzo milione di decessi evitati. Al contrario, tra gli adulti oltre i 15 anni, si è registrato un aumento della mortalità del 22% tra gli uomini e del 17% tra le donne. Tra gli anziani, invece, l’incremento della mortalità ha raggiunto livelli esponenziali mai visti negli ultimi settant’anni.

Covid-19.
Covid-19.

Prospettive future dopo la pandemia

Nonostante la devastante perdita di vite umane attribuibile alla pandemia, con 16 milioni di decessi nel biennio 2020-2021, gli scienziati sottolineano l’importanza di non dimenticare i progressi compiuti in precedenza. Ricordano che, dal 1950 al 2021, l’aspettativa di vita alla nascita è aumentata di quasi 23 anni, evidenziando la resilienza e la capacità di recupero della salute pubblica globale.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: clicca qui
WhatsApp: clicca qui

Tag: coronaviruscovid-19
Next Post
Loredana Bertè

Come sta Loredana Bertè? Gli aggiornamenti del suo staff

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In