• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Rettocele: quali sono i sintomi più comuni e come affrontarli

di SapereOra
11 Giugno 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Rettocele: quali sono i sintomi più comuni e come affrontarli

Il rettocele è una condizione medica che può influenzare significativamente la qualità della vita. Spesso sottovalutata o non diagnosticata correttamente, questa patologia riguarda la discesa della parete anteriore del retto nella vagina, creando una protrusione che può causare vari sintomi. Conoscere questi sintomi è fondamentale per una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace.

Cosa è il Rettocele?

Il rettocele è una forma di prolasso rettale in cui la parete anteriore del retto si spinge verso la parete posteriore della vagina. Questo accade quando i muscoli e i tessuti che supportano il retto e la vagina si indeboliscono o si lacerano, spesso a causa del parto, di interventi chirurgici o di altri fattori che mettono sotto stress queste aree del corpo. Il rettocele può variare in gravità, da lievi protrusioni che causano pochi sintomi a condizioni più severe che interferiscono notevolmente con la funzione intestinale e la qualità della vita.

Sintomi del Rettocele

Difficoltà nell’Evacuazione

Uno dei sintomi più comuni del rettocele è la difficoltà nell’evacuazione intestinale. Le persone con rettocele spesso devono fare uno sforzo eccessivo per evacuare le feci, e possono sentire come se non riuscissero a svuotare completamente l’intestino. Questo può portare a stitichezza cronica, che può ulteriormente aggravare il rettocele.

Sensazione di Pressione o Peso Pelvico

Molte donne con rettocele riferiscono una sensazione di pressione o peso nel bacino. Questa sensazione può essere costante o peggiorare durante attività fisiche come sollevare oggetti pesanti, fare esercizio o stare in piedi per lunghi periodi.

Dolore Pelvico e Lombare

Il dolore nella regione pelvica e lombare è un altro sintomo comune del rettocele. Questo dolore può variare da lieve a grave e può essere continuo o episodico. Spesso, il dolore è aggravato da attività che aumentano la pressione intra-addominale, come tosse o sforzo.

Sensazione di Pienezza Vaginale

Un rettocele può causare una sensazione di pienezza o massa nella vagina. In casi più gravi, la protrusione del retto può essere visibile o palpabile all’interno della vagina. Questa sensazione può essere scomoda e può interferire con le attività quotidiane e la vita sessuale.

Dispareunia (Dolore Durante i Rapporti Sessuali)

La presenza di un rettocele può rendere i rapporti sessuali dolorosi. La pressione del retto protruso può causare disagio e dolore durante l’attività sessuale, portando a una riduzione del desiderio sessuale e a problemi di relazione.

Necessità di Supporto Manuale

In alcuni casi, le persone con rettocele possono sentire il bisogno di esercitare una pressione manuale sulla vagina o sul perineo per facilitare l’evacuazione delle feci. Questo atto di supporto manuale, noto come “splinting“, può essere necessario per ridurre la protrusione e permettere il passaggio delle feci.

Frequenza e Urgenza Urinaria

Anche se il rettocele coinvolge principalmente il retto, può influenzare anche la funzione urinaria. Alcune donne possono sperimentare un aumento della frequenza urinaria, urgenza o difficoltà nel svuotamento completo della vescica. Questo può essere dovuto alla pressione del retto protruso sulla vescica e sull’uretra.

Fattori di Rischio per il Rettocele

Parto Vaginale

Il parto vaginale è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del rettocele. Durante il parto, i muscoli e i tessuti del pavimento pelvico possono subire danni significativi, aumentando la probabilità di prolasso degli organi pelvici.

Interventi Chirurgici Pelvici

Chirurgie pelviche come isterectomie possono indebolire i muscoli e i tessuti di supporto del pavimento pelvico, aumentando il rischio di rettocele. La cicatrizzazione e la rimozione di strutture di supporto possono contribuire al prolasso del retto.

Invecchiamento

Con l’età, i muscoli e i tessuti del pavimento pelvico tendono a indebolirsi. La perdita di tono muscolare e l’indebolimento del tessuto connettivo possono portare a un aumento del rischio di rettocele.

Stitichezza Cronica

La stitichezza cronica e lo sforzo frequente durante l’evacuazione intestinale possono mettere sotto stress i muscoli e i tessuti del pavimento pelvico, aumentando la probabilità di sviluppo di un rettocele.

Diagnosi del Rettocele

Esame Clinico

La diagnosi del rettocele inizia con un esame clinico da parte di un medico, solitamente un ginecologo o un proctologo. L’esame pelvico permette al medico di valutare la presenza e la gravità del prolasso rettale.

Imaging

In alcuni casi, possono essere utilizzati esami di imaging come la risonanza magnetica (MRI) o la defecografia per visualizzare meglio la struttura del pavimento pelvico e il grado di prolasso. Questi esami forniscono informazioni dettagliate che aiutano nella pianificazione del trattamento.

Trattamento del Rettocele

Modifiche dello Stile di Vita

Inizialmente, il trattamento del rettocele può includere modifiche dello stile di vita per ridurre i sintomi e prevenire l’aggravamento del prolasso. Queste modifiche possono comprendere l’aumento dell’assunzione di fibre nella dieta, l’idratazione adeguata e l’adozione di una routine di esercizio fisico regolare.

Fisioterapia del Pavimento Pelvico

La fisioterapia del pavimento pelvico può essere molto efficace nel trattamento del rettocele. Un fisioterapista specializzato può insegnare esercizi specifici per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare il supporto degli organi pelvici.

Trattamenti Chirurgici

Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere il rettocele. Le opzioni chirurgiche includono la riparazione del pavimento pelvico e la fissazione del retto. La scelta della procedura dipende dalla gravità del prolasso e dalla salute generale del paziente.

Dispositivi di Supporto

Per alcune donne, l’uso di dispositivi di supporto come i pessari può aiutare a ridurre i sintomi del rettocele. I pessari sono dispositivi inseriti nella vagina per fornire supporto al pavimento pelvico e ridurre la protrusione del retto.

In concluione, il rettocele è una condizione che può causare una serie di sintomi sgradevoli e interferire con la qualità della vita. Riconoscere i sintomi e cercare una diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento efficace. Con le giuste misure, è possibile gestire i sintomi del rettocele e migliorare il benessere generale.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: rettocele
Next Post
Sarcoidosi, quanto è pericolosa per la vita?

Sarcoidosi, quanto è pericolosa per la vita?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In