I nei sono crescite benigne della pelle che possono apparire ovunque sul corpo. La stragrande maggioranza dei nei non rappresenta una minaccia per la salute ma è fondamentale essere in grado di riconoscere i segni che potrebbero indicare un problema.
Cos’è un Neo?
Un neo è una crescita pigmentata sulla pelle, comunemente chiamata “macchia”. Queste formazioni possono variare in colore, dimensioni e forma. La maggior parte dei nei è innocua, ma alcune possono evolvere in lesioni cancerose, come il melanoma. La prevenzione e il riconoscimento precoce sono fondamentali.
I Tipi Comuni di Nei
Esistono vari tipi di nei, tra cui:
Neo Giunzionale
Questi nei sono costituiti da cellule pigmentate che si trovano alla giunzione tra la superficie della pelle e l’epidermide. Sono spesso di colore marrone scuro o nero.
Neo Composito
I nei compositi includono sia cellule pigmentate giunzionali che dermiche (nell’epidermide e nel derma). Possono avere una varietà di colori.
Neo Dermoepidermico
Questi nei coinvolgono sia l’epidermide che il derma. Possono avere una pigmentazione uniforme o variabile.
Neo Congenito
I nei congeniti sono presenti alla nascita. Alcuni possono essere grandi o avere un aspetto insolito.
Neo Acquisito
Questi nei si sviluppano dopo la nascita e possono variare in dimensioni e forma.
Quando un Neo Deve Preoccupare
Non tutti i nei richiedono attenzione medica, ma ci sono segni che dovrebbero sollevare preoccupazioni. Ecco cosa dovresti tenere d’occhio:
Cambiamenti nel Colore
Se noti che un neo cambia colore nel tempo, potrebbe essere motivo di preoccupazione. I nei che diventano più scuri o che sviluppano una pigmentazione irregolare potrebbero richiedere una valutazione dermatologica.
Cambiamenti nella Forma
I nei dovrebbero mantenere una forma costante nel tempo. Se noti che un neo sta cambiando forma, potrebbe essere un segnale di allarme.
Prurito o Dolore
Se un neo diventa pruriginoso o doloroso, dovresti consultarne un dermatologo. Questi sintomi possono essere indicativi di problemi.
Sanguinamento o Crosticine
Il sanguinamento o la formazione di crosticine su un neo sono segnali che richiedono attenzione. Questi cambiamenti potrebbero essere sintomi di un problema sottostante.
Asimmetria
I nei dovrebbero essere generalmente simmetrici. Se noti che un neo è asimmetrico, potrebbe essere un campanello d’allarme.
Diametro
In generale, i nei non dovrebbero superare i 6 millimetri di diametro. Se un neo è più grande, potrebbe essere motivo di preoccupazione.

La Regola dell’ABCDE
La regola ABCDE è un modo semplice per valutare la potenziale pericolosità di un neo:
- A: Asimmetria – Se diviso in due, il neo non è simmetrico.
- B: Bordo – Il bordo del neo è irregolare, frastagliato o sfumato.
- C: Colore – Il colore del neo è diverso in diverse parti o sta cambiando.
- D: Diametro – Il diametro del neo è maggiore di 6 millimetri.
- E: Evoluzione – Il neo sta cambiando nel tempo.
Se un neo presenta uno o più di questi segni, dovresti consultare un dermatologo per una valutazione più approfondita.
Prevenzione e Autocura
Mentre il riconoscimento precoce è essenziale, esistono anche misure che puoi adottare per prevenire problemi ai nei:
- Proteggi la pelle dai danni solari utilizzando creme solari a largo spettro e indossando abbigliamento protettivo.
- Fai autoesami regolari per rilevare eventuali cambiamenti nei tuoi nei.
- Consulta un dermatologo per una visita dermatologica annuale.
La tua salute dermatologica è preziosa, quindi non trascurarla. I nei possono essere innocui ma è fondamentale essere consapevoli dei segni di pericolo. Con la prevenzione e il riconoscimento precoce, puoi mantenere la tua pelle in salute e ridurre al minimo i rischi.
Leggi anche: Tatuaggi e sole: cosa sapere e come proteggere la tua pelle