• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Quando andare dal medico in caso di forte diarrea?

di SapereOra
21 Settembre 2023
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Quando andare dal medico in caso di forte diarrea?

La diarrea è un disturbo comune dell’apparato digerente che può colpire chiunque in qualsiasi momento. La maggior parte dei casi di diarrea è di natura benigna e tende a risolversi da sola. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la diarrea può essere un sintomo di un problema medico più serio.

Sintomi Allarmanti: Quando Preoccuparsi

In molti casi, la diarrea è un fastidio temporaneo che scompare da sola. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi che dovrebbero far scattare l’allarme e spingervi a cercare assistenza medica. Questi includono:

  1. Sanguinamento Retto-Anale: Se notate sangue nelle feci o un’emorragia rettale, dovete consultare immediatamente un medico.
  2. Febbre Alta: Se la diarrea è accompagnata da una febbre alta (superiore a 38°C o 100.4°F), potrebbe essere un segno di un’infezione sottostante che richiede trattamento.
  3. Debolezza Estrema: La diarrea grave che provoca debolezza estrema, affaticamento e disidratazione è una condizione seria che richiede cure mediche.
  4. Diminuzione della Diuresi: Se smettete di urinare o urinate molto meno del solito, potrebbe essere un segno di disidratazione grave.

Possibili Cause della Forte Diarrea

La diarrea può avere diverse cause, tra cui:

  1. Infezioni Batteriche: Infezioni batteriche come Salmonella, E. coli e Campylobacter possono causare diarrea grave.
  2. Infezioni Virali: Virus come il norovirus e il rotavirus possono scatenare episodi di diarrea.
  3. Infezioni Parassitarie: Parassiti come il Giardia possono causare disturbi intestinali significativi.
  4. Intolleranze Alimentari: L’intolleranza al lattosio o la celiachia possono provocare diarrea in risposta all’assunzione di determinati alimenti.
  5. Farmaci: Alcuni farmaci, come gli antibiotici, possono alterare la flora intestinale e causare diarrea.
  6. Malattie Infiammatorie Intestinali: Condizioni come la malattia di Crohn o la colite ulcerosa possono causare diarrea cronica.

Trattamento e Cura

Il trattamento della forte diarrea dipende dalla sua causa sottostante. Tuttavia, alcune misure generali possono aiutare a gestire il disturbo:

  1. Reidratazione: È essenziale bere molti liquidi, come acqua, soluzioni di reidratazione orale o bevande sportive per prevenire la disidratazione.
  2. Riposo: Dare al corpo il tempo di guarire è importante. Evitate cibi piccanti, latticini e alcol durante il periodo di diarrea.
  3. Farmaci: In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci antidiarroici o antibiotici se l’infezione è di origine batterica.

Riassumendo, la forte diarrea può essere debilitante e scomoda, ma nella maggior parte dei casi, si risolve da sola con il tempo. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ai sintomi allarmanti e cercare assistenza medica se necessario. In caso di dubbio, consultate sempre il vostro medico, poiché una diagnosi e un trattamento tempestivi possono prevenire complicazioni gravi.

Leggi anche: Feci verdi: cause, sintomi e quando preoccuparsi

Tag: diarreadisidratazionefeci
Next Post
Perché è importante mangiare spesso le mandorle?

Perché è importante mangiare spesso le mandorle?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In