• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Difterite: cos’è, come si trasmette e come si cura

di SapereOra
20 Agosto 2023
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Difterite

Difterite

La difterite è una malattia infettiva grave causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae. Questo batterio produce una tossina che può danneggiare i tessuti e gli organi del corpo.

Come si trasmette la difterite?

La difterite si trasmette attraverso le goccioline di saliva di una persona infetta. Queste goccioline possono essere emesse quando la persona tossisce, starnutisce o parla.

Quali sono i sintomi della difterite?

I sintomi della difterite possono variare a seconda dell’età e della salute generale della persona infetta. I sintomi più comuni includono:

  • Febbre
  • Mal di gola
  • Difficoltà respiratorie
  • Dolore alla gola
  • Ingrossamento delle ghiandole del collo
  • Pelle arrossata e squamosa intorno al naso e alla bocca

Come si cura la difterite?

La difterite è una malattia grave che richiede un trattamento immediato. Il trattamento consiste in antibiotici, che aiutano a uccidere i batteri. Nei casi più gravi, può essere necessario un ricovero in ospedale.

Come si previene la difterite?

La difterite è prevenibile con il vaccino. Il vaccino DTP (difterite, tetano e pertosse) è somministrato ai bambini in tre dosi alla nascita, ai quattro mesi e ai sei mesi. Una dose di richiamo viene somministrata a 15 mesi e un’altra dose di richiamo viene somministrata all’età di 5-6 anni.

Chi è a rischio di difterite?

Chiunque può contrarre la difterite, ma le persone più a rischio includono:

  • Bambini sotto i 5 anni
  • Adulti sopra i 65 anni
  • Persone con un sistema immunitario indebolito
  • Persone che vivono in aree con scarse condizioni igieniche

In conclusione, la difterite è una malattia grave che può essere prevenibile con il vaccino. È importante vaccinare i bambini contro la difterite per proteggerli da questa malattia potenzialmente letale.

Leggi anche: Malattia di Chron: quali sono i sintomi da conoscere?

Tag: batterioCorynebacterium diphtheriaedifficoltà respiratoriedifteritegolamalattia infettivamortenasotracheavaccino
Next Post
Quali sono i frutti con i semi velenosi? I rischi e le precauzioni

Quali sono i semi dei frutti che non vanno mai mangiati?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
pesci

Quanto può vivere un pesce fuori dall’acqua?

9 Luglio 2025
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In