• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Giugno, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Covid: sintomi anche dopo 2 anni, pure nei casi lievi

di SapereOra
22 Agosto 2023
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Covid-19.

Covid-19.

“Se hai preso il Covid, lo hai superato e stai bene, e dopo un paio di anni te ne sei dimenticato, il Covid non si è dimenticato di te. Sta ancora scatenando il caos nel tuo corpo”.

Queste parole evocative dell’epidemiologo clinico Ziyad Al-Aly, della Washington University School of Medicine di St. Louis, aprono uno spiraglio sul lato oscuro della sopravvivenza al Covid-19. Uno studio americano recentemente pubblicato su Nature Medicine getta luce su come persino coloro che hanno avuto un’infezione lieve da Sars-Cov-2, a distanza di due anni, siano a rischio di sviluppare una serie di sintomi persistenti, che vanno da problemi polmonari a disturbi cardiovascolari, gastrointestinali, di coagulazione del sangue e non solo.

Sintomi Persistenti a Lungo Termine

Lo studio rappresenta un passo avanti nella comprensione del fenomeno del Long Covid, evidenziando come i sintomi possano persistere ben oltre i primi mesi o anche l’anno successivo all’infezione. Questi sintomi includono affaticamento, problemi polmonari, cardiovascolari, gastrointestinali, coagulazione del sangue, diabete e altro ancora. È la prima volta che un tale studio si concentra su una vasta gamma di sintomi a lungo termine e coinvolge pazienti che hanno avuto la malattia in forme lievi.

L’Impatto su Milioni di Persone

L’onere del Long Covid continua a pesare su milioni di individui negli Stati Uniti, nonostante le dichiarazioni di fine emergenza da parte del governo federale e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo studio mette in luce come l’effetto del virus possa protrarsi anche in assenza di emergenze dichiarate, imponendo una sfida continua al sistema sanitario nazionale.

Metodologia dello Studio

Lo studio ha coinvolto quasi 139.000 veterani militari a cui è stato diagnosticato il Covid-19 dall’inizio della pandemia fino alla fine del 2020. Questi sono stati confrontati con un gruppo di quasi 6 milioni di veterani che non sono stati infettati nello stesso periodo. Entrambi i gruppi sono stati monitorati ogni sei mesi per due anni, al fine di valutare la presenza di oltre 80 condizioni tipiche del Long Covid.

Consapevolezza e Ricerca Continua

Questo studio offre una visione profonda degli effetti a lungo termine del Covid-19 e sottolinea l’importanza di una maggiore consapevolezza sulla persistenza dei sintomi anche dopo l’infezione iniziale. La ricerca continua è cruciale per comprendere appieno le complessità del Covid-19 e per supportare coloro che sono affetti dai sintomi persistenti. Fonte: Adnkronos.

Leggi anche: Endocardite: ecco i sintomi da non sottovalutare

Tag: coronaviruscovidcovid-19long covid
Next Post
Parmigiano Reggiano con un microchip sotto la crosta: a cosa serve?

Parmigiano Reggiano con un microchip sotto la crosta: a cosa serve?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025
Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

13 Giugno 2025
Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

10 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In