• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
24 Giugno, martedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Convulsioni febbrili nei bambini: cosa fare quando arrivano?

di SapereOra
7 Maggio 2023
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Convulsioni febbrili nei bambini: cosa fare?

Convulsioni febbrili nei bambini.

Le convulsioni febbrili sono una condizione comune nei bambini tra i 6 mesi e i 5 anni di età. Sebbene siano spesso spaventose per i genitori, nella maggior parte dei casi non sono pericolose e non lasciano conseguenze permanenti.

Cosa sono le convulsioni febbrili

Le convulsioni febbrili sono crisi convulsive che si verificano in bambini con la febbre ((clicca qui per procurarti un termometro efficiente e a buon prezzo). Possono manifestarsi con movimenti convulsivi di braccia e gambe, perdita di conoscenza, occhi che si arrotolano, difficoltà a respirare o bava alla bocca. Di solito durano meno di cinque minuti e non causano danni cerebrali.

Le convulsioni febbrili possono essere di due tipi:

  • Convulsioni febbrili semplici: il bambino presenta solo convulsioni generalizzate (cioè che coinvolgono tutto il corpo) e non ha altre condizioni mediche.
  • Convulsioni febbrili complesse: il bambino ha convulsioni che durano più di 15 minuti, coinvolgono solo una parte del corpo o sono associate a altri problemi di salute.

Sei su Telegram? Segui le notizie di SapereOra.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!

Cosa fare quando si presentano le convulsioni febbrili

Se tuo figlio presenta convulsioni febbrili, ecco cosa puoi fare per aiutarlo:

  • Mettilo in un luogo sicuro: se tuo figlio si trova su una superficie elevata, come un letto o un divano, spostalo a terra per evitare che cada.
  • Non cercare di fermare le convulsioni: non cercare di tenere fermo tuo figlio o di mettere qualcosa in bocca per evitare che si morda la lingua. Questo può aumentare il rischio di lesioni.
  • Tieni traccia della durata: cerca di monitorare la durata delle convulsioni e, se durano più di cinque minuti, chiama immediatamente il medico.
  • Raffredda il bambino: se la febbre è alta, puoi provare a raffreddare il bambino con una compressa fredda o un bagno tiepido.
  • Rassicuralo: dopo le convulsioni, il bambino può essere confuso o spaventato. Rassicuralo e offrigli dell’acqua.
Convulsioni febbrili nei bambini

Quando chiamare il medico per le convulsioni febbrili nei bambini

Le convulsioni febbrili nei bambini possono essere spaventose e preoccupanti per i genitori. In alcuni casi, potrebbe essere necessario chiamare immediatamente il medico o ricorrere all’assistenza medica di emergenza. Ecco quando è consigliabile chiamare il medico per le convulsioni febbrili:

Convulsioni prolungate

Se la convulsione dura più di cinque minuti, si tratta di una convulsione prolungata e richiede un’attenzione medica immediata. Questo tipo di convulsione può causare danni cerebrali o altre complicazioni per il bambino.

Convulsioni ricorrenti

Se il bambino ha già avuto convulsioni febbrili in passato, e ne sta avendo un’altra, è importante chiamare il medico. I bambini che hanno avuto convulsioni febbrili in passato sono a maggior rischio di averne di nuovo.

Convulsioni associate a una malattia grave

Se il bambino ha una malattia grave o cronica, come la meningite o l’encefalite, e sta avendo convulsioni febbrili, è necessario chiamare il medico. Questo tipo di convulsioni può essere un segnale di complicazioni della malattia sottostante.

Convulsioni associate a sintomi neurologici

Se il bambino ha convulsioni associate a sintomi neurologici, come difficoltà di parola o di movimento, è importante chiamare il medico. Questi sintomi potrebbero essere un segno di una condizione neurologica grave.

Convulsioni associate a una febbre molto alta

Se il bambino ha una febbre molto alta, superiore a 39 gradi Celsius, e sta avendo convulsioni febbrili, è importante chiamare il medico. Questo tipo di convulsione può essere un segno di una complicazione della febbre alta.

In conclusione, le convulsioni febbrili nei bambini possono essere spaventose per i genitori, ma nella maggior parte dei casi non sono pericolose e non richiedono un’attenzione medica immediata. Tuttavia, se il bambino ha una convulsione prolungata, convulsioni ricorrenti, convulsioni associate a una malattia grave o sintomi neurologici, o una febbre molto alta, è importante chiamare il medico o ricorrere all’assistenza medica di emergenza. In questi casi, un intervento medico tempestivo può essere essenziale per la salute del bambino.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sul tumore al rene

Tag: bambiniconvulsioni febbrilicrisi convulsivefebbre
Next Post
Perché negli Stati Uniti d’America circolano così tante armi? Come stanno le cose

Perché negli Stati Uniti d'America circolano così tante armi? Come stanno le cose

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Pasdaran

Iran, chi sono i Pasdaran?

23 Giugno 2025
Quali malattie peggiorano con il caldo?

Quali malattie peggiorano con il caldo?

23 Giugno 2025
Carta igienica: over o under? La scienza svela qual è il metodo più igienico

Carta igienica: over o under? La scienza svela qual è il metodo più igienico

23 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In