• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Campanelli d’allarme della demenza senile: quando preoccuparsi?

di SapereOra
27 Aprile 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Demenza senile.

Demenza senile.

La demenza senile si manifesta spesso con disturbi della memoria che vanno oltre i normali lapsus legati all’età. Prestare attenzione a frequenti dimenticanze di informazioni recenti, come eventi recenti o conversazioni appena avute, è fondamentale. La difficoltà nel ricordare impegni o nel richiamare dettagli specifici di situazioni quotidiane può essere un campanello d’allarme precoce.

Variazioni Comportamentali: Cambiamenti Improvvisi

Un altro segnale significativo è rappresentato dalle alterazioni nel comportamento quotidiano. Queste possono includere improvvisi sbalzi di umore, ritiro sociale, irritabilità o apatia, che possono emergere come risposta alle crescenti difficoltà nel gestire le attività quotidiane. Tali cambiamenti possono segnalare un’evoluzione nella condizione neurologica dell’individuo.

Complicazioni nel Linguaggio e nell’Orientamento

La demenza può anche influire sulle capacità linguistiche e sull’orientamento. La persona potrebbe avere difficoltà a trovare le parole giuste, formulare frasi coese o seguire il filo di una conversazione. In aggiunta, l’orientamento temporale o spaziale può essere compromesso; episodi in cui l’individuo si perde in luoghi familiari o confonde gli orari possono indicare progressioni nella malattia.

Problemi di Giudizio e Risoluzione dei Problemi

Un deterioramento delle capacità cognitive può manifestarsi attraverso deficit nel giudizio o nella capacità di risolvere problemi. Decisioni insolitamente povere o inadeguate per la situazione, o difficoltà nell’organizzare e pianificare attività quotidiane, sono spesso evidenti. Questi sintomi non solo influenzano la sicurezza e l’autonomia della persona, ma possono anche essere indicatori chiave della progressione della demenza.

Questi segnali, se riconosciuti in tempo, possono aiutare a identificare la demenza senile nelle sue fasi iniziali, permettendo interventi più tempestivi e potenzialmente più efficaci.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: demenzademenza senile
Next Post
Emorroidi

Emorroidi o cancro anale: differenze, sintomi e trattamenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In