• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
22 Giugno, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Aneurisma dell’aorta addominale: tutto quello che devi sapere

di SapereOra
8 Gennaio 2024
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Aneurisma dell’aorta addominale: tutto quello che devi sapere

L’aneurisma dell’aorta addominale (AAA) è una patologia che, nonostante la sua gravità potenziale, rimane spesso silenziosa e misconosciuta fino a fasi avanzate.

Un aneurisma dell’aorta addominale si verifica quando una parte dell’aorta, l’arteria principale che trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo, si gonfia o si dilata a causa di un indebolimento della parete arteriosa. L’aorta addominale passa attraverso l’addome, e un aneurisma in questa zona può crescere lentamente e senza sintomi per anni. Se un aneurisma AAA si rompe, può causare emorragie interne potenzialmente letali.

Fattori di Rischio e Prevenzione

I fattori di rischio per lo sviluppo di un AAA includono età avanzata, fumo, ipertensione, storia familiare di aneurismi, aterosclerosi e, in misura minore, genere maschile. Per la prevenzione, è cruciale smettere di fumare, mantenere un peso salutare, esercitarsi regolarmente e controllare la pressione sanguigna. Per le persone ad alto rischio, una scansione ecografica può aiutare a identificare la presenza di un AAA prima che diventi pericoloso.

Sintomi: Quando Allarmarsi

In molti casi, gli AAA non causano sintomi finché non si avvicinano al punto di rottura. Tuttavia, alcuni segnali possono includere un battito pulsante nell’addome, dolore costante o pulsante nell’addome o nella parte bassa della schiena. È essenziale consultare un medico immediatamente se si sperimentano questi sintomi.

Diagnosi e Screening

La diagnosi di un AAA di solito avviene tramite ecografia addominale, TC o risonanza magnetica. In molti paesi, esistono programmi di screening per individui a rischio, come uomini oltre i 65 anni di età. La diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento efficace e per prevenire la rottura dell’aneurisma.

Opzioni di Trattamento

Le opzioni di trattamento per un AAA dipendono dalla sua dimensione e dalla velocità di crescita. Per aneurismi piccoli e a crescita lenta, il monitoraggio attento e regolare può essere sufficiente. Per aneurismi più grandi o a crescita rapida, sono disponibili interventi chirurgici, come la riparazione endovascolare dell’aneurisma (EVAR) o la chirurgia a cielo aperto, per prevenire la rottura.

Riparazione Endovascolare vs Chirurgia a Cielo Aperto

L’EVAR è un intervento mininvasivo che prevede l’inserimento di uno stent nell’aorta attraverso un piccolo taglio nell’inguine. La chirurgia a cielo aperto, invece, comporta un taglio più grande nell’addome per accedere direttamente all’aorta. Entrambe le procedure hanno i loro vantaggi e rischi, e la scelta dipende dalle specifiche del paziente e dalla preferenza del chirurgo.

Vivere con un Aneurisma dell’Aorta Addominale

Per chi vive con un’AAA, è importante seguire un piano di trattamento personalizzato, che può includere modifiche allo stile di vita, monitoraggio regolare e, se necessario, interventi chirurgici. Mantenere un dialogo aperto con il proprio medico e adottare un approccio proattivo alla propria salute è cruciale.

La Necessità di Maggiore Consapevolezza

La consapevolezza dell’aneurisma dell’aorta addominale è essenziale per prevenire complicazioni gravi. Attraverso la prevenzione, lo screening regolare e il trattamento tempestivo, è possibile gestire efficacemente questa condizione. È fondamentale educare il pubblico sui fattori di rischio, i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti.

Leggi anche: Qual è la carne rossa che può fare più male alla salute?

Tag: aneurismaaneurisma aorta addominalemalattiemedicina
Next Post
Caffeina: qual è la dose giornaliera da non superare?

Caffeina: qual è la dose giornaliera da non superare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Musica ad alto volume e declino cognitivo: i dati che spaventano

Musica ad alto volume e declino cognitivo: i dati che spaventano

22 Giugno 2025
Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

20 Giugno 2025
Cancro alla prostata

Cancro alla prostata – i segnali d’allarme più comuni

20 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In