• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
9 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Alluce valgo, cause, sintomi e rimedi: tutto quello che devi sapere

di SapereOra
27 Agosto 2023
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Alluce valgo, cause, sintomi e rimedi: tutto quello che devi sapere

L’alluce valgo è una deformità del piede caratterizzata da una deviazione laterale dell’alluce, che si sposta verso l’esterno, e da un’accentuata curvatura dell’osso metatarsale, che si trova appena sotto l’alluce. Questa deformità può causare dolore, arrossamento e gonfiore all’articolazione dell’alluce.

Cause

Le cause dell’alluce valgo non sono completamente note, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori genetici e ambientali. Tra i fattori di rischio per l’alluce valgo figurano:

  • Fattori genetici: l’alluce valgo può essere ereditato da genitori o parenti stretti.
  • Fattori ambientali: l’alluce valgo può essere causato da fattori ambientali, come:
    • Indossare scarpe strette o con tacchi alti, che possono forzare il piede in una posizione scorretta.
    • Sovrappeso o obesità, che possono aumentare la pressione sul piede.
    • Lavori che richiedono di stare a lungo in piedi o camminare molto.
    • Lesioni al piede, che possono alterare la struttura dell’articolazione dell’alluce.

Sintomi

I sintomi dell’alluce valgo possono variare da persona a persona, ma di solito includono:

  • Dolore, arrossamento e gonfiore all’articolazione dell’alluce.
  • Difficoltà a camminare o stare in piedi.
  • Callosità o borse di liquido sotto l’alluce.
  • Deformità dell’alluce.

Diagnosi

La diagnosi dell’alluce valgo viene effettuata da un medico o da un ortopedico, che valuterà la storia clinica del paziente e eseguirà un esame fisico. In alcuni casi, possono essere necessari esami diagnostici, come una radiografia o una risonanza magnetica, per valutare la gravità della deformità.

Trattamento

Il trattamento dell’alluce valgo dipende dalla gravità della deformità. Nei casi lievi, il dolore può essere gestito con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e misure conservative, come:

  • Indossare scarpe comode e larghe, con una buona ammortizzazione.
  • Evitare di indossare scarpe strette o con tacchi alti.
  • Fare esercizi per rafforzare i muscoli del piede.

In caso di dolore grave o deformità pronunciata, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la deformità. L’intervento chirurgico può essere eseguito in anestesia locale o generale e consiste in un’incisione nell’articolazione dell’alluce per rimodellare le ossa e le articolazioni.

L’alluce valgo, in conclusione, è una deformità del piede che può causare dolore e difficoltà a camminare. La diagnosi e il trattamento precoci possono aiutare a prevenire l’aggravarsi della deformità e a migliorare la qualità della vita del paziente.

Leggi anche: Quali sono i sintomi iniziali del Parkinson?

Tag: alluce valgodolorepiedepiedi
Next Post
Contrassegno disabili, come funziona e come richiederlo

Contrassegno disabili, come funziona e come richiederlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025
Ipertensione

Come diagnosticare facilmente la pressione alta

8 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In