• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
9 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Rischi di avere un infarto? Te lo può dire questo esame del sangue

di SapereOra
18 Febbraio 2024
in Primo Piano, Salute
0 0
A A
0
Rischi di avere un infarto? Te lo può dire questo esame del sangue

La lotta per anticipare eventi critici come l’infarto rappresenta una sfida impegnativa per il mondo medico e scientifico. Fino ad ora, l’attenzione si è focalizzata sui fattori di rischio tradizionali, come le abitudini di vita e le caratteristiche personali, trascurando i segnali immediati che precedono un evento cardiaco.

La Svolta degli Scienziati Svedesi

Un team di ricercatori dell’Università di Uppsala, collaborando con colleghi europei, ha fatto un passo da gigante nella predizione degli infarti. Attraverso un ampio studio, pubblicato su Nature Cardiovascular Research, hanno analizzato i dati di oltre 169.000 individui, riuscendo a identificare chi avrebbe sofferto di un infarto nei successivi sei mesi.

La ricerca

Un team di ricercatori ha condotto uno studio su 6 zone europee per identificare potenziali biomarcatori per l’infarto. Lo studio ha coinvolto 420 partecipanti senza precedenti malattie cardiovascolari che hanno poi subito un infarto nel giro di 6 mesi.

Analizzando i campioni di sangue pre-infarto di questi individui in confronto a quelli di altri partecipanti sani, i ricercatori hanno scoperto che livelli elevati di specifiche proteine e metaboliti erano associati a un rischio maggiore di infarto.

In parole semplici:

  • Lo studio ha identificato dei segnali nel sangue che potrebbero predire un infarto.
  • Questi segnali sono legati a proteine e metaboliti specifici.
  • La scoperta potrebbe aiutare a sviluppare nuovi strumenti di diagnosi e prevenzione per l’infarto.

Maggiori dettagli:

  • Lo studio ha incluso 6 diverse zone europee.
  • I partecipanti non avevano precedenti malattie cardiovascolari.
  • 420 partecipanti hanno avuto un infarto entro 6 mesi.
  • L’analisi del sangue ha identificato biomarcatori associati all’infarto.
  • Questi biomarcatori potrebbero essere utili per la diagnosi precoce e la prevenzione dell’infarto.

Leggi anche: 8 caffè al giorno a 21 anni: “Così ho danneggiato il mio cuore”

Il Potere Predittivo di Proteine e Metaboliti

Quindi, l’indagine ha rivelato che specifiche proteine e metaboliti nel sangue possono essere dei precursori di un attacco cardiaco. Questa scoperta ha permesso la creazione di un algoritmo online che, incrociando queste informazioni biologiche con altri fattori di rischio, offre una valutazione del pericolo di infarto con un preavviso di sei mesi.

Un Futuro di Prevenzione Accessibile a Tutti

Grazie a questo test sanguigno innovativo, disponibile online, le persone possono ora avere un quadro più chiaro del loro rischio cardiovascolare a medio termine. Questa opportunità ha il potenziale di trasformare radicalmente l’approccio alla prevenzione, incoraggiando scelte di vita più salutari e interventi proattivi.

  • Prospettive Future e Sviluppi Terapeutici

Il prossimo obiettivo dei ricercatori è esplorare a fondo le 90 molecole rilevate, per delineare trattamenti più specifici e efficaci. La capacità di prevedere un infarto con sei mesi di anticipo non solo potrebbe salvare vite ma anche offrire una nuova qualità di vita a chi è a rischio, segnando un’era di prevenzione personalizzata e di interventi mirati contro le malattie cardiovascolari.

Iscriviti ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti ora
WhatsApp: iscriviti ora

Tag: arresto cardiacoesame del sangueinfartomalattie cardiachestudio scientifico
Next Post
In questo posto, per legge, non puoi cambiare la lampadina: devi chiamare l’elettricista

In questo posto, per legge, non puoi cambiare la lampadina: devi chiamare l'elettricista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
pesci

Quanto può vivere un pesce fuori dall’acqua?

9 Luglio 2025
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In