I formaggi senza lattosio sono un’ottima scelta per chi è intollerante. Ecco quali sono quelli senza lattosio per natura, ovvero quelli che non contengono lattosio in quanto prodotto dalla fermentazione del latte.
Cos’è il lattosio
Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui l’organismo non produce abbastanza lattasi, l’enzima che scinde il lattosio in glucosio e galattosio. Le persone intolleranti al lattosio, se consumano lattosio, possono manifestare sintomi come gonfiore, flatulenza, diarrea e crampi addominali.
Formaggi senza lattosio per natura
I formaggi senza lattosio sono un’ottima scelta per chi è intollerante al lattosio. Questi formaggi non contengono lattosio in quanto prodotto dalla fermentazione del latte. Durante la fermentazione, i batteri presenti nel latte scompongono il lattosio in altri composti, come l’acido lattico. L’acido lattico conferisce al formaggio il suo sapore caratteristico e, allo stesso tempo, rende il formaggio più digeribile.
Formaggi stagionati: i formaggi stagionati per almeno 12 mesi non contengono più lattosio in quanto il lattosio è stato convertito in acido lattico dai batteri durante la fermentazione. I formaggi stagionati senza lattosio includono il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, il pecorino romano, il provolone piccante, il cheddar, il gouda e il gruyère.
Formaggi erborinati: i formaggi erborinati sono prodotti dalla fermentazione del latte con l’aggiunta di muffe. Le muffe contribuiscono alla formazione del caratteristico sapore e aroma del formaggio, e inoltre aiutano a ridurre il contenuto di lattosio. I formaggi erborinati senza lattosio includono il gorgonzola, il brie, il camembert e il roquefort.
Formaggi spalmabili: i formaggi spalmabili sono prodotti dalla fermentazione del latte con l’aggiunta di altri ingredienti, come panna, burro o yogurt. I formaggi spalmabili senza lattosio includono la ricotta, il formaggio fresco spalmabile e il formaggio spalmabile alla frutta.
Formaggi senza lattosio prodotti con enzimi
Oltre ai formaggi senza lattosio per natura, esistono anche formaggi senza lattosio prodotti con enzimi. In questi formaggi, il lattosio viene scisso in glucosio e galattosio utilizzando enzimi. Gli enzimi sono aggiunti al latte prima della fermentazione, in modo che il lattosio venga già convertito in altri composti prima che i batteri inizino a fermentare il latte.
I formaggi senza lattosio prodotti con enzimi possono essere una buona scelta per le persone intolleranti al lattosio che non amano i formaggi stagionati o erborinati.
Leggi anche: Quali sono gli effetti del glutine sulla salute? Cosa può causare