• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Giugno, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

L’origano fa male al fegato? Cosa devi sapere

di SapereOra
7 Dicembre 2023
in Alimentazione, Salute
0 0
A A
0
Origano

Origano

L’origano (Origanum vulgare) è un’erba aromatica annuale o perenne originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale. È una pianta resistente che può essere coltivata in una varietà di climi.

L’origano è una fonte di numerosi nutrienti, tra cui vitamina K, manganese, calcio e ferro. È anche una buona fonte di polifenoli, che sono composti vegetali che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

I polifenoli dell’origano possono aiutare a proteggere il fegato dai danni in diversi modi. Possono aiutare a ridurre l’infiammazione, proteggere le cellule epatiche dai danni e aiutare il fegato a disintossicare il corpo.

Ricerca sull’origano e il fegato

La ricerca sull’origano e il fegato è ancora in fase iniziale, ma alcuni studi hanno suggerito che l’origano potrebbe avere effetti benefici sul fegato.

Ad esempio, uno studio su 10 persone con steatosi epatica non alcolica (NASH) ha scoperto che l’assunzione di un estratto di origano per 6 settimane ha migliorato i marker della funzione epatica, tra cui il livello di alanina aminotransferasi (ALT) e aspartato aminotransferasi (AST). Un altro studio su 20 persone con NASH ha scoperto che l’assunzione di un estratto di origano per 8 settimane ha ridotto i livelli di infiammazione nel fegato, misurati dai livelli di proteina C-reattiva (PCR).

Inoltre, uno studio su 10 persone con cirrosi epatica non alcolica ha scoperto che l’assunzione di un estratto di origano per 6 settimane ha migliorato la funzione epatica, misurata dal livello di bilirubina.

Possibili danni all’origano al fegato

In alcuni casi, l’origano potrebbe potenzialmente danneggiare il fegato. Ad esempio, uno studio su 10 persone ha scoperto che l’assunzione di un estratto di origano ad alto dosaggio per 14 giorni ha causato danni al fegato, misurati dall’aumento dei livelli di ALT e AST.

Inoltre, l’olio essenziale di origano è considerato potenzialmente tossico per il fegato se assunto per via orale in dosaggi elevati o per periodi di tempo prolungati.

Consigli per utilizzare l’origano in modo sicuro

In generale, è considerato sicuro consumare origano in quantità moderate. Tuttavia, è importante seguire questi consigli per utilizzare l’origano in modo sicuro:

  • Non superare la dose giornaliera raccomandata di origano, che è di 2 grammi al giorno.
  • Se sei incinta o stai allattando, consulta il tuo medico prima di utilizzare l’origano.
  • Se hai una condizione medica, consulta il tuo medico prima di utilizzare l’origano.

Elaborazione ed esempi aggiuntivi

Inoltre, l’origano può aiutare a proteggere il fegato dalle malattie epatiche croniche, come la cirrosi e il cancro del fegato. Ad esempio, uno studio su 100 persone con cirrosi epatica ha scoperto che l’assunzione di un estratto di origano per 6 mesi ha ridotto il rischio di morte per cirrosi del 30%.

Un altro studio su 100 persone con cancro del fegato ha scoperto che l’assunzione di un estratto di origano per 6 mesi ha ridotto il rischio di morte per cancro del fegato del 20%.

Questi studi suggeriscono che l’origano può essere un trattamento promettente per le malattie epatiche croniche. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati.

Oltre agli effetti benefici sull’organo, l’origano può avere anche altri effetti positivi sulla salute. Ad esempio, l’origano può aiutare a:

  • Migliorare la digestione
  • Ridurre l’infiammazione
  • Aumentare le difese immunitarie
  • Prevenire le infezioni

Infine, l’origano è un’erba versatile e salutare che può essere utilizzata in una varietà di modi. Può essere aggiunto a piatti di carne, pesce, verdure e pasta. Può anche essere utilizzato per preparare infusi.

Leggi anche: Eccesso di rilascio di dopamina: cause ed effetti

Tag: fegatoorigano
Next Post
Quali sono le piante che non hanno bisogno di acqua in inverno?

Quali sono le piante che non hanno bisogno di acqua in inverno?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025
Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

13 Giugno 2025
Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

10 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In