• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Come preparare il pane in casa in poco tempo: la ricetta rapida da seguire

di SapereOra
27 Giugno 2023
in Alimentazione
0 0
A A
0
Come fare il pane in casa.

Come fare il pane in casa.

Il profumo di pane appena sfornato è irresistibile, ma spesso pensiamo che prepararlo in casa richieda molto tempo e pazienza. In realtà, con questa ricetta rapida e semplice che ti presentiamo in questo articolo da cuoco, sarai in grado di realizzare del pane delizioso direttamente nella tua cucina, in poco tempo. Senza ulteriori indugi, immergiamoci nella magia di creare il nostro pane fatto in casa.

Gli ingredienti necessari

Ecco gli ingredienti che ti serviranno per preparare il pane in poco tempo:

  • 500 g di farina (puoi utilizzare farina 00 o una miscela di farine di grano duro e farro per un tocco più rustico)
  • 7 g di lievito di birra secco (o 20 g di lievito di birra fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 320 ml di acqua tiepida

Preparazione dell’impasto

  1. Inizia mescolando il lievito di birra secco con lo zucchero in una ciotola piccola, quindi aggiungi circa 100 ml di acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti fino a quando si forma una schiuma sulla superficie.
  2. In una ciotola più grande, setaccia la farina e aggiungi il sale. Mescola bene gli ingredienti secchi.
  3. Versa il lievito attivato nella ciotola con la farina e aggiungi gradualmente il resto dell’acqua tiepida. Mescola con una spatola o con le mani fino a ottenere un impasto morbido.
  4. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e inizia a impastare energicamente per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico.

Leggi anche: Come preparare la crema gialla in casa: la ricetta dello chef

Lievitazione e cottura

  1. Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta con olio d’oliva. Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o finché l’impasto raddoppia di volume.
  2. Riscalda il forno a 220°C e posiziona una teglia all’interno per preriscaldarla.
  3. Trasferisci l’impasto lievitato sulla superficie di lavoro e lavoralo delicatamente per qualche secondo per sgonfiarlo leggermente. Forma una pagnotta o una forma di pane a tuo piacimento.
  4. Prendi la teglia preriscaldata dal forno e trasferisci il pane sulla teglia. Fai alcuni tagli superficiali sulla superficie del pane con un coltello affilato.
  5. Inforna il pane nel forno preriscaldato e cuoci per circa 25-30 minuti, o fino a quando la crosta diventa dorata e croccante.

In conclusione, con questa ricetta rapida per il pane fatto in casa, puoi goderti il piacere di assaporare un pane fragrante e gustoso direttamente dalla tua cucina, senza dover trascorrere ore in preparazione. Segui i passaggi con cura e personalizza il tuo pane con ingredienti aggiuntivi come semi di sesamo o rosmarino per renderlo ancora più speciale. Buon divertimento nella creazione del tuo pane casalingo!

Leggi anche: Uovo fritto: ricetta tradizionale e segreti per una cottura perfetta

Tag: cucinarepanericetta
Next Post
Recessione economica.

Recessione economica: significato, rischi e impatto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
pesci

Quanto può vivere un pesce fuori dall’acqua?

9 Luglio 2025
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In