• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Come fare le pesche sciroppate: la deliziosa ricetta passo dopo passo

di SapereOra
12 Maggio 2023
in Alimentazione
0 0
A A
0
Come fare le pesche sciroppate?

Pesche sciroppate.

Le pesche sciroppate sono un dessert classico e gustoso che può essere preparato comodamente a casa. Questa ricetta ti permetterà di goderti tutto il sapore dolce e succoso delle pesche durante tutto l’anno.

Le pesche sciroppate, un dolce irresistibile

Le pesche sciroppate sono una preparazione tradizionale, ideale per conservare le pesche mature e gustarle anche quando la stagione è terminata. Il procedimento prevede l’immersione delle pesche sbucciate e denocciolate in uno sciroppo zuccherato, che ne esalterà il sapore e ne preserverà la consistenza. Il risultato è un dessert dal gusto dolce e succoso, perfetto per accompagnare dolci, gelati o semplicemente da gustare da solo.

Gli ingredienti necessari

Per preparare le pesche sciroppate, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Pesche mature e succose
  • Zucchero
  • Acqua
  • Succo di limone
  • Vaniglia (opzionale)

Scegli pesche mature e di qualità per ottenere un risultato finale gustoso e aromatico.

Sei su Telegram? Segui le notizie di SapereOra.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!

Procedimento passo dopo passo

Ecco come preparare le pesche sciroppate:

  1. Sbuccia le pesche: immergi le pesche in acqua bollente per alcuni secondi, quindi raffreddale immediatamente in acqua fredda. La buccia dovrebbe staccarsi facilmente. Rimuovi la buccia con cura e taglia le pesche a metà, rimuovendo anche il nocciolo.
  2. Prepara lo sciroppo: in una pentola, versa acqua e zucchero nella proporzione di 2:1 (ad esempio, 2 tazze di acqua e 1 tazza di zucchero). Aggiungi anche un po’ di succo di limone per dare freschezza alla preparazione. Se desideri un tocco di vaniglia, puoi aggiungerla al composto.
  3. Cottura dello sciroppo: porta a ebollizione lo sciroppo a fuoco medio-alto. Mescola delicatamente per far sciogliere completamente lo zucchero. Riduci quindi la fiamma e lascia sobbollire per circa 5 minuti.
  4. Aggiungi le pesche allo sciroppo: delicatamente, aggiungi le pesche nel pentolino con lo sciroppo caldo. Assicurati che le pesche siano completamente immerse nello sciroppo.
  5. Cottura delle pesche: Dopo aver preparato lo sciroppo e aver pelato e snocciolato le pesche, è arrivato il momento di cuocerle nel dolce liquido zuccherato. Metti le pesche nel pentolino con lo sciroppo e accendi il fornello a fuoco medio-basso. Lascia cuocere le pesche nello sciroppo, mescolando delicatamente di tanto in tanto, per circa 10-15 minuti. È importante cuocerle fino a quando diventano morbide, ma mantengono comunque la loro forma. Per verificare la cottura, puoi utilizzare la punta di un coltello: se si infila facilmente nella polpa delle pesche, significa che sono pronte. Durante la cottura, il succo delle pesche si mescolerà con lo sciroppo, creando un liquido dolce e profumato. Questo processo permette alle pesche di assorbire gli aromi dello sciroppo e di diventare irresistibilmente gustose. Una volta che le pesche sono cotte, puoi rimuoverle delicatamente dallo sciroppo con una schiumarola e trasferirle in un piatto o in una ciotola. Puoi conservare lo sciroppo rimanente per usarlo successivamente, se lo desideri.

Conservazione e servizio delle pesche sciroppate

Una volta completata la cottura delle pesche nello sciroppo, è importante lasciarle raffreddare completamente prima di procedere alla conservazione. Puoi mettere le pesche e lo sciroppo in contenitori ermetici o in barattoli di vetro sterilizzati. Assicurati che le pesche siano completamente immerse nello sciroppo per una conservazione ottimale.

Le pesche sciroppate possono essere conservate in frigorifero per diverse settimane, permettendoti di gustarle quando preferisci. Assicurati di etichettare i contenitori con la data di preparazione per tenere traccia della loro freschezza.

Per servire le pesche sciroppate, puoi utilizzarle in diversi modi. Puoi semplicemente godertele come dessert, magari accompagnandole con una pallina di gelato alla vaniglia o una spruzzata di panna montata. Le pesche sciroppate sono anche un’ottima aggiunta a crostate, torte o yogurt. Sono versatili e si prestano a molte preparazioni dolci.

Leggi anche: Frutta di lusso: alla scoperta delle varietà più costose al mondo

Tag: fruttapeschepesche sciroppatericette
Next Post
Rimedi per le cervicali.

Soffri di cervicali? Le soluzioni efficaci contro questo problema comune

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In