• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Ora solare, 60 minuti di luce in più al mattino: ecco quando scatta il cambio

di SapereOra
11 Ottobre 2023
in LifeStyle, Società
0 0
A A
0
Ora solare, 60 minuti di luce in più al mattino: ecco quando scatta il cambio

Nel lontano 1784, un personaggio straordinario, Benjamin Franklin, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d’America, lanciò l’idea rivoluzionaria dell’ora legale. In un articolo pubblicato sul Journal de Paris, Franklin prospettò la soluzione di spostare le lancette dell’orologio un’ora avanti con l’arrivo della primavera. Lo scopo? Ridurre il consumo di candele e olio lampante. Tuttavia, la sua proposta innovativa rimase inascoltata fino al 1907.

William Willet e la Rivisitazione Inglese

Nel 1907, l’idea dell’ora legale fu riproposta da William Willet, un costruttore inglese. Willet aveva un duplice obiettivo: ridurre il consumo energetico e promuovere la produzione industriale in un’epoca di tumultuoso sviluppo. Nonostante i meriti dell’idea, l’Inghilterra non la adottò fino al periodo della Grande Guerra nel 1916, quando la Camera dei Comuni istituì il British Summer Time.

L’Europa e l’Espansione dell’Ora Legale

In seguito all’esempio britannico, molti altri paesi europei seguirono le orme dell’ora legale, tra cui l’Italia, dove l’orario estivo rimase in vigore fino al 1920. Tuttavia, l’adozione sistematica dell’ora legale in Europa iniziò solo nel 1966 e si consolidò nel 1996, quando fu uniformata in tutta Europa.

Dibattiti sull’Abolizione del Cambio dell’Ora

Da diversi anni, in Europa si discute dell’abolizione del cambio dell’ora, con molte voci a favore dell’adozione permanente dell’ora legale. I sostenitori di questa misura argomentano che il mantenimento dell’ora legale tutto l’anno avrebbe numerosi vantaggi.

Il Cambio dell’Ora Solare: Data e Procedura

Il cambio dall’ora legale all’ora solare è un appuntamento fisso che si ripete ogni anno. Quest’anno, avverrà nella notte tra sabato 28 ottobre e domenica 29 ottobre. Alle 3 del mattino, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando così alle 2 del mattino. Questo semplice gesto ci consentirà di salutare l’ora legale e di godere di un’ora in più di sonno. Questo nuovo orario rimarrà valido fino al weekend del 30 e 31 marzo 2024.

Risparmi di Energia Grazie all’Ora Legale

Secondo dati forniti da Terna Spa, la società di distribuzione di energia elettrica in Italia, dal 2004 al 2022, l’ora legale ha portato a un risparmio complessivo di circa 10,9 miliardi di kWh sul consumo di energia elettrica. Questo ha comportato un risparmio economico di circa 2 miliardi di euro. L’adozione dell’ora legale ha dimostrato di essere un’efficace misura di risparmio energetico.

I Paesi del Nord Europa e la Scommessa sull’Ora Legale Permanente

Sono principalmente i Paesi del Nord Europa a sostenere l’idea di mantenere l’ora legale tutto l’anno. Essi argomentano che questa misura avrebbe un impatto positivo sul benessere psicofisico delle persone e consentirebbe di risparmiare energia. Una petizione su Change.org a favore dell’ora legale permanente ha già raccolto oltre trecentomila adesioni. Tuttavia, una decisione definitiva sull’abolizione del cambio dell’ora non è ancora stata presa in Europa. Pertanto, nonostante il dibattito acceso, è probabile che quest’anno non sia l’ultima volta che cambieremo l’ora.

Fonte: Il Gazzettino.

Leggi anche: Come togliere gli aloni gialli sotto camicie e magliette?

Tag: ora legaleora solare
Next Post
Tiroide

Se hai questi sintomi potresti avere problemi alla tiroide

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025
Amoxicillina: cos’è, a cosa serve davvero e quando evitarla

Amoxicillina: cos’è, a cosa serve davvero e quando evitarla

15 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In