• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Insalata russa: la ricetta tradizionale per un piatto intramontabile

di SapereOra
26 Marzo 2024
in LifeStyle, Ricette
0 0
A A
0
Insalata russa: la ricetta tradizionale per un piatto intramontabile

L’Insalata Russa, un classico intramontabile della cucina internazionale, è una ricca e colorata insalata che unisce ingredienti semplici in un mix di sapori sorprendentemente armonioso. Conosciuta in tutto il mondo, questa pietanza offre una meravigliosa sintesi tra gusto e tradizione, adatta a ogni tipo di occasione, dai buffet festivi ai pic-nic all’aperto.

Origini Storiche

Le radici dell’Insalata Russa si perdono nell’ottocento, attribuite al celebre chef francese Lucien Olivier, il quale servì questo piatto per la prima volta nel suo ristorante a Mosca, “L’Ermitage“. Originariamente, la ricetta conteneva ingredienti lussuosi come carne di cacciagione, caviale e salsa maionese fatta in casa, divenendo ben presto il simbolo della cucina raffinata. Col tempo, la ricetta si è democratizzata e adattata nelle cucine di tutto il mondo, arrivando alle versioni più semplici e accessibili che conosciamo oggi.

Ingredienti

  • 3 patate medie
  • 2 carote
  • 150 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 100 g di fagiolini verdi
  • 4 uova sode
  • 200 g di maionese (preferibilmente fatta in casa)
  • Sale e pepe q.b.
  • Sottaceti (opzionale) per decorare
  • Olive (opzionale) per decorare

Procedimento

  1. Inizia bollendo le patate e le carote in acqua salata fino a quando non saranno tenere, ma ancora compatte. Nello stesso tempo, cuoci i piselli e i fagiolini in acqua salata per circa 7-10 minuti, assicurandoti che rimangano croccanti.
  2. Una volta cotti, raffredda le verdure in acqua fredda per fermare la cottura e mantenere un bel colore vivace.
  3. Sbuccia le patate e le carote, quindi tagliale a dadini piccoli, così come i fagiolini. Taglia le uova sode a pezzetti.
  4. In una grande ciotola, unisci delicatamente le verdure, le uova, e aggiungi la maionese. Mescola con cura per non rompere le verdure. Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo il gusto.
  5. Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire, così da far amalgamare tutti i sapori.
  6. Servi l’insalata russa fredda, decorandola con sottaceti e olive a piacere.

Valori Nutrizionali

L’insalata russa è un piatto piuttosto ricco, grazie alla presenza della maionese che apporta una buona quantità di grassi. Tuttavia, è anche ricca di nutrienti grazie alle verdure fresche. Una porzione media può contenere circa:

  • Calorie: 350-400 kcal
  • Proteine: 7 g
  • Grassi: 20-25 g
  • Carboidrati: 35-40 g

Ricordati che questi valori possono variare a seconda delle porzioni e della ricetta specifica, soprattutto per quanto riguarda la maionese, che può essere sostituita con versioni più leggere o vegane.

Sei pronto a intraprendere questo viaggio di sapori? Con la sua ricca storia e il suo sapore inconfondibile, l’insalata russa promette di portare un tocco di eleganza internazionale al tuo tavolo!

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Tag: insalata russa
Next Post
Approvato il nuovo Codice della Strada: ecco le novità per automobilisti, motociclisti e ciclisti

Approvato il nuovo Codice della Strada: ecco le novità per automobilisti, motociclisti e ciclisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In