Sandra Milo, il cui vero nome era Salvatrice Elena Greco, ci ha lasciati. Il suo cuore ha smesso di battere nella sua casa di Roma, all’età di 90 anni. Nata l’11 marzo 1933 a Tunisi da genitori italiani, è stata una figura eclettica nel panorama artistico: attrice, presentatrice, cantante e, soprattutto, un personaggio unico e inconfondibile. Uno dei momenti più memorabili della sua carriera televisiva è stata la sua esclamazione “Ciro, Ciro” in diretta TV durante “L’amore è una cosa meravigliosa”, reagendo alla falsa notizia di un incidente coinvolgente suo figlio nel 1990. La sua carriera nel cinema era già consolidata da tempo, culminando con il riconoscimento del David speciale ai David di Donatello nel 2021.
Gli Inizi e l’Ascesa nel Cinema
Il debutto cinematografico di Sandra Milo avviene nel 1955 con il film “Lo scapolo”, accanto ad Alberto Sordi, sotto la regia di Antonio Pietrangeli. Questo successo segue un primo matrimonio finito prematuramente con il marchese Cesare Rodighiero. Presto, emerge nel panorama cinematografico italiano, ottenendo un ruolo di spicco in “Il generale Della Rovere” (1959) di Roberto Rossellini. La sua carriera decolla con ruoli in film come “Fantasmi a Roma” e, soprattutto, nei capolavori di Federico Fellini “8½” e “Giulietta degli spiriti”, dove si afferma come sua musa e vince due Nastri d’argento.
Ritiro e Ritorno al Cinema
Dopo aver lavorato con grandi registi come Dino Risi e Luigi Zampa, Milo decide di dedicarsi alla famiglia, frutto della sua relazione con Moris Ergas e del matrimonio con Ottavio De Lollis. Ritorna al cinema negli anni ’80, periodo in cui intrattiene anche una relazione con Bettino Craxi. In televisione, diventa un volto noto grazie a programmi come “Mixer” e “Piccoli fans”, seguiti da successi su Fininvest con “Cari genitori” e “Giorno di festa”.

Ultimi Anni e Versatilità Artistica
Nel 2001, Milo ritorna in Rai come opinionista durante il Festival di Sanremo in “La vita in diretta”. Pupi Avati la sceglie per “Il cuore altrove” e, da quel momento, continua a essere un’artista versatile, partecipando a programmi TV come “L’isola dei famosi” e “Io e te”, oltre a film come “Happy Family” di Gabriele Salvatores. Il teatro la vede protagonista in diverse opere, tra cui “8 donne e un mistero” e “Una fidanzata per papà”. La sua ultima apparizione televisiva è stata nel 2023 in “Quelle brave ragazze” su Sky Uno, accanto a Mara Maionchi e Marisa Laurito, chiudendo un capitolo di una straordinaria carriera.
Leggi anche: Morto il compagno dell’attrice Sandra Bullock: di cosa soffriva?